Nelli, Piero. - Regista cinematografico e televisivo italiano (Pisa 1926 - Sarteano, Siena, 2014). Dopo l’esordio nel cinema in qualità di aiuto regista nelle pellicole Riso amaro (1949) e Non c’è pace [...] anni Sessanta si è dedicato quasi esclusivamente alla regia televisiva di telefilm e documentari (Parlare, leggere, scrivere. Storia dell’Italiaunita tra lingua e dialetti, 1969-73, con T. De Mauro e U. Eco; La radiografia della miseria, 1967; Il ...
Leggi Tutto
Scrittore e pubblicista italiano (Varese 1918 - Milano 1994). Dopo gli studi presso la Scuola normale superiore di Pisa fu lettore di italiano in Germania; partecipò alla campagna di Russia con l'ARMIR [...] rilevanti: Breve storia dello Stato unitario (1960); Memoria della resistenza (1974); Considerazioni attuali sulla guerra e la morte (1982); Gli intellettuali nella storia dell'Italiaunita (1987); Lineamenti di antropologia marxiana (post., 1996). ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Coperchia, Salerno, 1765 - Napoli 1821); militante dell'ala giacobina, partecipò alla congiura napoletana del 1794 e dovette perciò riparare in Francia. Arruolatosi nell'armata d'Italia, [...] Milano le Effemeridi repubblicane e pubblicò varî scritti, propugnando un'Italiaunita, e una specie di Santa Alleanza fra le nazioni libere. Fondò poi (1797) il Giornale dei patriotti d'Italia; allontanato per le sue posizioni e inviato agente della ...
Leggi Tutto
Poeta senese, creato da Carlo IV nel 1355 familiare e commensale della corte imperiale. Gli si attribuisce una robusta "canzone di Roma" (da qualche codice attribuita ad altri poeti trecenteschi) in cui [...] vagheggia il sogno di un'Italiaunita sotto un solo re. ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di legge del l. a tempo parziale fu introdotta nell’ordinamento italiano con l’art. 5 del d. l. 726/1984 (poi può essere definita come attitudine a compiere l., sono misurati nelle stesse unità (v. tab.).
L. di un insieme di forze
La definizione e ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] 1814 sottoscrisse la petizione del senato del Regno italico perché all'Italia fosse riconosciuta l'indipendenza, e l'illusione dopo la risposta a V. Chauvet (Lettre à M. Chauvet sur l'unité de temps et de lieu dans la tragédie, finita nel luglio 1820, ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] gli interventi che miravano al ripristino di un’ideale unità formale propria dello stile del monumento. In Inghilterra intorno 1960). Per l’Istituto centrale del r. ➔ ICR. In Italia sono da ricordare anche, oltre al citato Istituto centrale per la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ’Impero andava così perduta per Roma: Ottaviano, che poteva ora presentarsi come il garante dell’unità tradizionale dell’Impero, centrata in Italia e a Roma, preparò la guerra per conto della repubblica, ufficialmente dichiarata solo contro Cleopatra ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] . e raggiungeva 1.315.000 ab. nel 18° sec., ferma restando l’approssimazione dei rilevamenti. Nel 1861, al primo censimento dopo l’unità d’Italia, si era raggiunta la cifra di 2.392.000 abitanti. Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento l ...
Leggi Tutto
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] e che so altro, manifestazione di una generalità distinta da lei quantunque unita a lei, ma la forma, in cui l'idea è già passata Tasso, generando il cosiddetto "uomo del Guicciardini" (l'italiano pieghevole agli eventi, e cioè alla forza altrui, a ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...