RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] a Prato, a Venezia e in altre città.
Ma se per l'Italia i documenti contabili offerti al pubblico sono meno ricchi che per la Germania del ministro competente col ministro delle Finanze. Negli Stati Uniti d'America, con la riforma del 1921, venne ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] aderivano 79 Stati nel 1975, saliti a 97 nell'ottobre 1988. L'Italia le ha dato un riconoscimento ufficiale nel 1952 (l. 153 dell' a fine di g. non previsto nella Convenzione. Gli Stati Uniti la ratificarono solo il 4 novembre 1988, quarant'anni dopo ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] che tuttavia hanno patrimonî relativamente scarsi (es., il sole per l'Italia), e altri in cui ogni ricchezza si può dire onerosa e per la Svezia da P. Fahlbeck; e per gli Stati Uniti d'America dall'Ufficio americano del censimento.
Un altro metodo ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] gruppi.
I cartelli. - I cartelli, che in Italia sono denominati anche consorzî, sono accordi fra imprese appartenenti estensione delle coalizioni furono fatti agl'inizî del secolo negli Stati Uniti e nella Germania. Solo alcuni anni or sono si è ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] maggiore dell'esercito. Anche le strutture informative del Ministero dell'Interno furono ampliate: nate subito dopo l'unità d'Italia con la denominazione di Sezione affari riservati della i divisione, mutarono varie volte nome assumendo infine quello ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] le hanno conferito un'importanza, ora maggiore, ora minore. In Italia, dopo il risorgimento politico, i maggiori uomini che vi avevano partecipato mirarono all'attuazione dell'unità giurisdizionale, e fu promulgata, dopo lunghe discussioni, la legge ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] Harding e J. M. Cox. Nel 1922 gli Stati Uniti avevano già un'intensa attività di stazioni radiofoniche che si finanziavano del paese.
Il pubblico. - È stato calcolato che in Italia i programmi radiotelevisivi siano visti o ascoltati in media ogni ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] all'estero, ai cittadini del comune di Campione d'Italia e al personale navigante; per il riordinamento dell'Associazione ruolo regionale di personale ospedaliero (più di 500.000 unità), dì personale mutualistico e di personale proveniente da enti ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] degenerò presto in banco d'usura. Altra degenerazione dal Monte italiano presenta l'ente creato nel 1894 a New York da un delle più forti banche del paese, alle quali si è unito nella prova dell'ultima guerra e nel glorioso travaglio della ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] in via giurisprudenziale, in base al principio dell'unità della giurisdizione. Entrate in vigore, le leggi organi regionali, Padova 1961; E. Rotelli, L'avvento della Regione in Italia, Milano 1967; F. Cuocolo, Le leggi cornice nei rapporti tra ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...