Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] realtà di carattere amministrativo. Si calcola, per es., che in Italia sono oggi in vigore non meno di 150.000 leggi, il cui come è noto, in un elevato numero di Paesi, compresi gli Stati Uniti d’America, la Cina, l’Iran e l’Arabia Saudita, la pena ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] organizzazione amministrativa.
Per illustrare come si configura in Italia il versante strutturale della P.A., bisogna riferito, e all’art. 5, nel dare per presupposte la unità e la indivisibilità della Repubblica, afferma che questa, per un verso ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] sono valse a impedire il dilagare delle condanne inflitte all’Italia dagli organi di giustizia del Consiglio d’Europa per quella non sono quasi mai poste in essere.
Stati Uniti
Negli Stati Uniti esistono ben 51 sistemi giudiziari diversi: vi è ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] nostra storia, in primis l’alta conflittualità che circonda in Italia i temi del lavoro e che investe gli attori sociali. Eppure modi diversi e flessibili: ad es. distinguendo singole unità dell’impresa e applicando le due formule alternative in ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] sé, assumere la consistenza d'un'accademia significativa d'unità d'intenti. E quel che di festevole e convitante , pp. 315-341.
11. Michele Maylender, Storia delle accademie d'Italia, Bologna 1926-1930.
12. Sul quale si limita il rinvio a Martin ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] in più fasi della sua storia crisi profonde della propria unità, ma quando nel XXIII secolo e poi nel XVII e .: L'infanzia dell'Europa, Bologna 1987).
Fumagalli, V., Terra e società nell'Italia padana: i secoli IX e X, Torino 1976.
Ganshof, F.-L., Qu ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] la meglio nel conflitto tra la Chiesa e l'Impero in Italia; e anzi, i suoi successi militari erano stati tali da le duodenas, unità di milizia locale costituite da dodici uomini. Non si sa bene quanto queste unità locali fossero organizzate ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] diritto commerciale, Bologna 1976.
Ghisalberti, C., La codificazione del diritto in Italia, 1865-1942, Roma-Bari 1985.
Ghisalberti, C., Unità nazionale e unificazione giuridica in Italia, Roma-Bari 1985³.
Giorgianni, M., Il diritto privato e i suoi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] o intendano sottoporsi a un programma terapeutico concordato con una unità sanitaria locale ovvero con altri enti, pubblici e privati essere ripristinato solo in caso di rientro dello straniero in Italia.
È evidente che ci troviamo di fronte a una ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] la prossima e non evitabile fase di trasformazione potrà indirizzarsi.
La Corte di cassazione nasce al momento dell’unità d’Italia, in modo faticoso e problematico con la progressiva imposizione del modello piemontese, a sua volta fedelmente derivato ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...