Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] per i destinatari (C. giust., 25.10.2001, C-120/99, Italia c. Consiglio). Sotto questo secondo profilo va osservato che, ai sensi dell’ ufficiale del diritto dell’Unione. Per garantire l’unità e l’applicazione uniforme del diritto dell’Unione ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] ‒ "in imperatorem Romanorum electus" abbandonò il Regno e l'Italia sul finire dell'estate per dirigersi verso la Germania.
Dopo gli in questi otto anni ‒ poiché superano le cinquecento unità, si tratta comunque in cifre assolute di una quantità ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] dell’ottocento l’affermarsi anche in Italia del cosiddetto “metodo giuridico” che comportava dal D’Amelio, M., L’autonomia dei diritti, in particolare del diritto finanziario, nell’unità del diritto, in Riv. dir. fin., 1941, I, 1 ss. La sua critica ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] africani, asiatici, mediorientali, ma anche paesi come Austria, Belgio, Canada, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera. D'altronde, che nelle nazioni a regime democratico la tortura sia del tutto ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] ogni articolo che analizzi la fisionomia della situazione detentiva attuale, in Italia e un po’ in tutta l’Europa, emerge il consenso nel Unite a New York il 10 dicembre 1948.
L’ordinamento penitenziario italiano
L’ordinamento penitenziario italiano ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] propri della visione pluralista si sono verificati in Austria, in Italia, in Spagna e, più in generale, nell'Europa centrale e orientale dopo il 1989 (nonché negli stessi Stati Uniti, in cui il concetto di color-blindness, ossia di neutralità ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] per tenersi buoni i sindacati nella sua unità organizzativa – di trasfondere l’intesa informale D., L’organizzazione del lavoro alle dipendenze dell’amministrazione pubblica in Italia: fonti, modelli e riforme in atto, in Istituzioni del Federalismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] ), e rispetto al quale il Codice penale del 1930 rappresenterà un esplicito arretramento.
Unità nazionale, unificazione giuridica, codificazione
Quando per l’Italia giunge il momento dell’unificazione politica, si è ormai consolidata l’idea che il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] nelle legislazioni dei Paesi europei come la Francia, l'Italia e la stessa Germania. E anche la cultura della esecuzione della prestazione, senza mettere in discussione l'unità del tipo.
L'ultima esperienza significativa di concertazione si ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] e Province), e in grado di arricchirsi di ulteriori unità nei periodi successivi (Anas, Aima, Anav, anche se è venuto a scandire in modo apparentemente risolutivo l’esperienza in Italia dell’impresa pubblica; invero, se i destinatari dei divieti ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...