MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] il M. giunse a Roma, accolto da manifestazioni trionfali. La sua compagnia contava 24 stazioni in Inghilterra, 12 in Italia, 4 negli Stati Uniti, 2 nel Canada, varie altre in Europa e circa 100 impianti su navi da guerra di diverse nazionalità a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] , nel 1848 comandò il Battaglione universitario toscano nella battaglia di Curtatone, e nel 1861, appena prima dell’Unità d’Italia, fu nominato senatore del Regno di Sardegna.
La vita
Ottaviano Fabrizio Mossotti, figlio dell’ingegnere Giovanni e ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] terremoti sono di entità diversa se differiscono almeno per un'unità di intensità. L'importanza delle misure d'intensità risiede la stima della pericolosità sismica. Ciò è molto importante in Italia, paese che vanta una storia scritta antica e dove è ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] luogo; è indicata semplic. con la differenza in o. tra il tempo universale e il tempo civile del fuso; per es., per l'Italia, che appartiene tutta al fuso orario centrato sul meridiano 15° E, l'o. del fuso è -1, in quanto il tempo universale ritarda ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] (un n. intero) e da una parte decimale (un n. minore del-l'unità, le cui cifre indicano, nell'ordine, decimi, centesimi, ecc.), separate da una virgola (secondo l'uso ufficiale in Italia e, in genere, nell'Europa continentale) oppure da un punto (uso ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] direttore dell'annesso gabinetto di fisica generale e sperimentale, istituendo il gabinetto e la scuola di ottica.
Dopo l'Unità d'Italia (1861) fu trasferito all'Università di Bologna, ma dopo breve tempo lasciò l'insegnamento universitario. Il 5 ott ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] 13 aprile 2003. Le sue ceneri furono portate dagli Stati Uniti a Grosseto, secondo le sue ultime volontà.
Fonti e . Salvini, La vita di O. P. e la sua attività scientifica in Italia, ibid., p. 289; G. Bernardini, The intriguing history of the μ meson ...
Leggi Tutto
orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] collegata a una molla a spirale che a un'estremità è unita al mozzo del volano e all'altra estremità a un punto discesa di pesi: o. meccanici da torre e da campanile (il primo in Italia, e uno dei primi in Europa, fu realizzato a Milano nel 1339 per ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] questo caso l'ampiezza del passo, e appunto il passo (latino passus) fu l'unità di base della metrologia grecoromana, intesa però, sia in Italia sia altrove, come lunghezza coperta sul terreno nell'avanzare una gamba e successivamente identicamente l ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] Stati sardi, l'installazione di parafulmini, la determinazione di un'unità per la distribuzione delle acque del Po. Il più vasto di
Morì a Torino il 27 maggio 1781.
Il B. fu in Italia, e specialmente in Piemonte, con l'esempio, l'insegnamento, e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...