'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] interno e all'estero, in particolare negli Stati Uniti, e subito passivamente dai sindacati, legati al centinaia di oppositori del regime, e numerosi altri Paesi, come l'Italia, la Germania, la Svezia, si apprestavano a istruire processi per ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] delle potenzialità del Mezzogiorno e del reale livello di sviluppo da esso raggiunto prima e dopo l'unità d'Italia; alcuni interpreti giunsero addirittura a parlare di 'invenzione' della questione meridionale. La storia del Mezzogiorno andava ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] sono basse e in massima parte vengono esportate verso l'Italia. Gli idrocarburi rappresentano la grande ricchezza dell'A.: petrolio d'emergenza e la costituzione di un governo di unità nazionale. Nonostante i firmatari garantissero la loro adesione al ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] socialista nuovo, uscito dall'esperienza fascista e dalla guerra": così s'esprimeva L'Italia libera clandestina (n. 13, dell'11 novembre 1943) commentando il patto d'unità d'azione tra i partiti comunista e socialista. Il Partito d'Azione avrebbe ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] Vance-Owen' e 'Stoltenberg-Owen') dal cosiddetto gruppo di contatto, promosso dagli Stati Uniti e comprendente Francia, Gran Bretagna, Germania e Russia, e successivamente anche l'Italia (fig. 1).
Nel corso dei primi mesi del 1995 i combattimenti si ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] bel teatro.
Viterbo, che dista 75 km. da Roma, è unita alla capitale da due ferrovie, di cui una elettrica.
Nelle adiacenze aiuto di volontarî venuti dall'Umbria e chiese l'annessione all'Italia che le fu negata per l'opposizione di Napoleone III. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] moneta unica, appare comunque sin d'ora (con Stati Uniti e Giappone) uno dei tre grandi poli di riferimento natalità permane prossima al 14‰, mentre, al polo opposto, l'Italia continua a far segnare ormai da oltre un decennio saldi naturali negativi ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] A. II provocò lo sgretolarsi della coalizione; la guerra cessò in Italia (7 ottobre 1696) e l'anno seguente fu conclusa la pace generale del Consiglio di stato, fu ispirata a rigidi criterî di unità e di economia nei servizî, di regolarità e di ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] e della Slovacchia e il paese è stato diviso in 19 unità amministrative. Dal gennaio 1960 è in vigore una nuova divisione RAU).
Gli scambî commerciali italo-cecoslovacchi sono piuttosto limitati: la C. importa dall'Italia frutta, fibre vegetali, ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] ben superiori a quelle esistenti in tutti i giacimenti della terraferma. Stati Uniti, Giappone, Francia e Regno Unito, attraverso consorzi cui partecipa anche l'Italia, stanno mettendo a punto tecnologie − molto complesse, anche per prevenire danni ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...