Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] mass media, Bari 1975.
Castronovo, V., La stampa italiana dall'Unità al fascismo, Bari 1976.
Cesari, M., La censura nel pp. 290-294.
Lazzaro, G., La libertà di stampa in Italia dall'editto albertino alle norme vigenti, Milano 1969.
Lendvai, P., ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] . Il suo orizzonte politico era limitato alle Due Sicilie: non ebbe sogni di espansione, non credette all'unità, anche federale, dell'Italia, che avrebbe in ogni caso compromesso la sua autonomia nella direzione dello Stato, trasformata in governo ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] per sostenere un conflitto.
Per quanto riguarda l'Italia, il desiderio mussoliniano di trasformare la nazione in una quota di 9.700 metri. Nell'agosto del 1945 gli Stati Uniti utilizzarono il più terribile ordigno bellico ideato fino a quel momento, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] de Brimeu manifesta il suo stupore per la "voce", sparsa "per l'Italia", del "parentato" di F., quando, invece, il duca non ha Qui, l'11 luglio, "nobili e popolari ... fraternati et uniti" giurano di resistere sino alla morte. Ma caduta e orrendamente ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] hanno lasciato pochi scritti relativi alle loro ricerche, in Italia in compenso il totale delle pubblicazioni, da Galileo fino nel 1982, mentre paesi come la Francia e gli Stati Uniti trattavano più del 40% dell'inquinamento lordo, quelli dell'Africa ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] missionario a Mestre e si ricorda ancora piuttosto bene l'italiano. È simpatico, disponibile con tutti. Il suo unico segno e qualche mese fa in volo ha sposato due soldati della sua unità. Ma stavolta il sorriso del maggiore si spegne in fretta: " ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] di centrosinistra: in tale quadro si inserì l’incontro fra Blair, il presidente del Consiglio italiano, cattolico di sinistra, R. Prodi e il presidente degli Stati Uniti, il democratico B. Clinton (New York, sett. 1998) e ancora, nel nov. 1999, il ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] infondere nei suoi sudditi maggiore vigore economico, unita alla diffidenza verso i baroni, indusse Giovanni d'Angiò, Napoli 1898; F. Fossati, Sulle cause dell'invasione turca in Italia del 1480, Vigevano 1901, passim; P. Fedele, La pace del 1486 tra ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] non può essere ipostatizzata su un piano metastorico.
Unità e diversità dei Lumi
Storici di varia formazione
Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII, Immagini del Settecento in Italia, Roma-Bari 1980.
Spink, J. S., French free-thought ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] tale difficoltà riporta in primo piano è proprio ciò che l'unità politico-statale ha a lungo e invano cercato di contrastare e Catinella Schifani, G., Corporazioni d'arti e mestieri, in Digesto italiano, vol. VIII, Torino 1926, pp. 923-945.
Coornaert, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...