• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
412 risultati
Tutti i risultati [10496]
Temi generali [412]
Biografie [3220]
Storia [2036]
Diritto [889]
Arti visive [835]
Economia [609]
Religioni [659]
Geografia [378]
Letteratura [538]
Archeologia [389]

scuola

Dizionario di Storia (2011)

scuola Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] studi era ordinato (e tale restò, senza sostanziali mutamenti, in Italia, fino al 1859) in 6 classi, numerate a rovescio secondo una delle più elevate concezioni moderne della s. e dell’unità del sapere di cui l’istruzione deve farsi tramite. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – TEMI GENERALI
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – FORMAZIONE A DISTANZA – VITTORINO DA FELTRE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OBBLIGO SCOLASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scuola (15)
Mostra Tutti

teatro e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] esibivano nelle compagnie di giro, nelle loro tournée in Italia e all’estero; fu il periodo della commedia borghese Dall’età giacobina all’Unità, Bologna, il Mulino. Serianni, Luca (1990), Il secondo Ottocento. Dall’Unità alla prima guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GIAMBATTISTA GIRALDI CINZIO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – GIAN GIORGIO TRISSINO – PRIMA GUERRA MONDIALE

Culto

Universo del Corpo (1999)

Culto Enrico Comba Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] antico ci ha trasmesso un'infinità di tracce: in Grecia, in Italia, in Gallia, nel Vicino Oriente. D'altra parte, il villaggio valenza sociale e politica, in quanto espressione simbolica dell'unità del 'corpo' sociale e immagine delle relazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – PARTICIPIO PASSATO – VICINO ORIENTE – GRUPPO SOCIALE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Culto (4)
Mostra Tutti

enigmistica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] Ogni uso di tale termine che non sia riferito all’Italia (specialmente dopo il 1901) è da considerarsi figurato ha resto quantitativo. Esiste inoltre un gruppo di schemi in cui l’unità commutata non è il grafema bensì il morfema: (22) a. battaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: SETTIMANA ENIGMISTICA – LINGUISTICA TESTUALE – GIOCO ENIGMISTICO – SCIARADA ALTERNA – SOCIOLINGUISTICO

classicismo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] secondo) restò, nei decenni a cavallo dell’Unità, una diffusa forma mentis classicistico-patriottica che voll. Emiliani Giudici, Paolo (1844), Storia delle belle lettere in Italia, Firenze, Società editrice Fiorentina, 2 voll. Foscolo, Ugo (1970), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – TEMI GENERALI – TEORIE E SCUOLE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAOLO EMILIANI GIUDICI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

numero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

numero nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] (un n. intero) e da una parte decimale (un n. minore del-l'unità, le cui cifre indicano, nell'ordine, decimi, centesimi, ecc.), separate da una virgola (secondo l'uso ufficiale in Italia e, in genere, nell'Europa continentale) oppure da un punto (uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti

migrazioni

Dizionario di Storia (2010)

migrazioni Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] ha la funzione di agevolare l’inserimento di tali profughi politici in terre straniere e che ha rappresentanze in buona parte del mondo occidentale e di quello in via di sviluppo. Si veda anche Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazioni (5)
Mostra Tutti

rivoluzione industriale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rivoluzione industriale Massimo L. Salvadori La nascita dell’era delle macchine e della velocità La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] in Inghilterra circa 3 milioni. In Francia e Germania esso era di circa 1 milione e negli Stati Uniti sui 2 milioni. In Italia, un paese di ancor assai scarsa industrializzazione, gli operai delle fabbriche moderne ammontavano a poche decine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – GEORGE STEPHENSON – RICHARD ARKWRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione industriale (4)
Mostra Tutti

iscrizioni e lapidi, lingua delle

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] latinismi). Come ricorda Nencioni (1993: 57-58), l’uso dell’italiano inizia col primo Ottocento nell’epigrafia sepolcrale, col sorgere dei moderni cimiteri suburbani, e dopo l’Unità nelle lapidi commemorative, in cui la scelta linguistica può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – LINGUISTICA TESTUALE – GIUSEPPE GARIBALDI – FEDERICO BORROMEO – BENEDETTO CROCE

bandiera

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bandiera Stefano De Luca Un simbolo dell'identità, della coesione e dell'appartenenza Nata in ambito militare, come insegna per distinguere le proprie truppe da quelle nemiche durante la battaglia, [...] in analogia con la nuova bandiera francese (il tricolore blu-bianco-rosso). Da allora in poi tutti i sostenitori dell'unità d'Italia fecero del tricolore il loro simbolo. Nel 1848 Carlo Alberto di Savoia lo adottò come bandiera del Regno di Piemonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bandiera (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 42
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar (finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali