IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] posto per il rame, venendo subito dopo la Germania e prima della Spagna.
Comunicazioni (p. 34). - La rete stradale iugoslava misura oggi 41.063 km., Italia. Un complotto di Croati e Macedoni (l'attentatore, morto sul posto, non è stato mai bene ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] dato l'esempio; il codice civile italiano, invece, è in questa materia di pubblico interesse la locazione di un bene immobile non può stipularsi per un tempo Questa è legata al fondo da un comune contratto di colonia e nello stesso tempo partecipa ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] riconoscere il p. quale bene giuridico indipendentemente dal suo comunitarie. Inoltre, la Comunità europea può aderire alla , Verso l'applicazione della Convenzione europea del paesaggio in Italia, in Aedon. Rivista di arti e diritto on line ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] scrittori del tempo di mezzo e del diritto comune e da tutti i codici del secolo scorso diritto privato, II, Milano (Abello); in Digesto italiano, II, ii, Torino (Luzzatto); in Enciclopedia ne sia un interesse o bene giuridico di rilevante importanza, ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] delle cose congiunte, la cosa risultante diventa comune (et erit communi dividundo actio: Dig., 41 interne, ma una congiunzione bene identificabile, specialmente per il accessioni fluviali. Così avvenne che in Italia fin dal sec. XII i principî ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] portato nella coscienza comune, allorché si tratta di considerare cosa debba intendersi per pubblico bene: per il monarca grande nobiltà, o non se ne ebbero che accenni nel mezzogiorno d'Italia. D'altronde, il ceto medio in nessun paese prima che da ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] magistrato. A questo punto è bene avvertire come di fronte al ma nelle forme dei procedimenti del rito italiano (v. articoli 105-107 cod. proc dimora, occorrono tre condizioni: a) dimora in un comune; b) che tale dimora abbia la durata di più ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] Gadamer esclude che in Platone il bene possa essere ridotto a una sorta di 1996, pp. 433-46.
Per il contributo italiano allo sviluppo della filosofia ermeneutica, cfr. la raccolta un rapporto con la tradizione comune all'intera società; il patrimonio ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] di Amsterdam (1997) - che impone alla Comunità europea il compito di "contribuire" a tutelare si può dire che il modello italiano in questo settore sia mai stato professionisti che effettuato l'acquisto del bene o del servizio per scopi misti, ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] imposte sui redditi, ha trovato in Italia numerosi esempi nella legislazione postunitaria (varie forme di contributi di miglioria) del bene ovvero di compimento del decennio. L'imposta si applica con le aliquote stabilite dai comuni entro ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...