Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] proprio del cinema, come vide bene Ejchenbaum) e lo sforzo di linguistique générale, e subito dopo tradotti in italiano, a cura di L. Heilmann, 1966), operative (come debba esprimersi il nuovo mezzo comunicativo), e si risolva o in poetiche d' ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] consumi culturali), oppure un bene inferiore (si pensi ad alimenti quali patate e pane comune). L'esistenza di beni . 785-792.
Bollino, C.A., Rossi, N., L'analisi della domanda in Italia, in "Studi e informazioni", 1987, IV, pp. 127-156.
Boulding, K. ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] del bicchiere, perché il male fa da sé, mentre il bene ha sempre bisogno di una mano. E allora mettiamola così: , Claudio (2001), Le strategie dell’italiano scritto. Modelli di lingua, tecniche comunicative, esercizi e verifiche, Bologna, Zanichelli ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] poiché oltre ad avere "i movimenti comuni dell'anima e del corpo non meno da Jacques Dalechamps (1558; 1587); in Italia da Marcello Vergilio (1518), da Antonio basta guardare per vedere, come nota molto bene Belon, il quale sottolinea che lo sguardo ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] caso quasi limite è stata, in Italia, la legge n. 4 del 14 gennaio 1993, comunemente conosciuta come ‛legge Ronchey' con il provocatorio, e cioè che ‟lo sfruttamento economico di un bene culturale diventa la possibilità di consentire senza spreco e ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] affabilità discorsiva, la Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi (1891): la lingua di Firenze, prescelta per numerosi dialettismi che penetrano in questo periodo nell’italianocomune, molti sono legati a referenti materiali e ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] scelte del consumatore", consente "l'attribuzione al bene reclamizzato di valori simbolici pregnanti, tali da programmi d'intervento della Comunità Europea, appare assai complessa.
Gli organismi pubblici in Italia sono pressoché inesistenti. ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] questo processo funzioni anche in Italia, è condizione ineludibile perché siano messi a disposizione della qualità della vita della comunità umana, e che la scienza cessi di essere equanime e imparziale, un bene che automaticamente si distribuiva su ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] la pallina (bossogle feltrate, Statuto del Comune e del Popolo di Perugia, 1342), letera, e credo que ne saremo bene paghati e finemente
Questo tipo di . 623-713.
TLIO = Opera del Vocabolario Italiano, Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, www ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] il tipo di gioco più comune è quello sociale (lotte corpo cura di lui: genitori affettuosi conoscono bene come il proprio figlio provi piacere amp; Niestlé, 1945 (trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1972).
Play. Its role in development and evolution, ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...