Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] sociale'.
Il loro obiettivo, dopotutto, era il bene dell'intera comunità, unificata e rappresentata nello Stato (v. , B., Poveri, mendicanti e vagabondi (secoli XVI-XVII), in Storia d'Italia, Annali I, Torino 1978, pp. 981-1047.
Rimlinger, G., The ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] andati, e una vera e propria elaborazione critica del ‛bene culturale' non s'è prodotta).
È comunque nella logica in ‟Il Comune democratico", ottobre 1978, n. 10.
AA.VV., Dal Museo civico al Museo del territorio, in ‟Bollettino di Italia Nostra", 1978 ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] della violenza, delle pulsioni autodistruttive e della comunitàitalo-americana da cui proviene il protagonista.
, quella del campus universitario. I problemi del basket cinematografico emergono bene in titoli come In punta di piedi (1960) di Joshua ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] un'idea ovvia e di senso comune, la nozione che esistano delle 1932 a Los Angeles, Heleanor Holm, mostrano bene tutta l'ambiguità di cui si fanno mentre nei paesi del Sud Europa, e anche in Italia, la storia dello sport femminile è assai più recente ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] di quello che ormai comunemente viene definito «dissenso in nome della salvaguardia del bene più prezioso della donna31. A Traniello, Città dell’uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d’Italia, Bologna 1990.
3 F. Azzali, La cultura e la vita, ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] come il global warming) e anche all’acqua, bene sempre più raro, inegualmente fruito e quindi conteso, suo spirito pubblico, anche l’Italia).
È evidente, prima di la conseguenza di un’appartenenza a una comunità, e tendono a dare enfasi alle libertà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] gravemente limitata. I membri delle comunità accademiche si resero ben presto conto Naturalmente, essi conoscevano molto bene anche quali fossero le università di cultura. Dopo l'incoronazione, celebrata in Italia nel 1327, Ludovico IV reclutò ‒ con ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] resa più libera e dedita esclusivamente al bene dell'umanità. Ma è fin troppo analisi che muove dall'assunto secondo cui le comunità scientifiche non sono altro che espressioni di una , fra gli altri, il fisico italiano Marcello Cini e i suoi allievi ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] di nuove. Una piccola presenza esiste anche in Italia, dove la prima Chiesa locale è stata aperta italiani) mostrano di non conoscere bene la storia di questo movimento un po' meno popolare sui mezzi di comunicazione di massa dopo l'11 settembre 2001, ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] e nel suo essere membro di una comunità politica, e afferiscono dunque ai campi disciplinari l'agire alla sua riuscita, vale a dire al bene (v. Gadamer, 1985-1995, vol. I, pp , in particolare in Francia e in Italia.
a) L'analisi della ‛prudenza' ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...