Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] tipiche ci sono la parietaria, comune sui muri di tutta Italia, o il cappero, tipico dei muri dell'Italia mediterranea. Anche il fico, venire l'idea di ripulire il muro dalle 'muffe'. Bene, Roccella era uno dei prodotti più usati dai Romani per ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di essenze congruenti con le architetture storiche (pino italico, leccio, alloro, ecc.) e integrazioni non La casistica è vasta, nel bene e nel male. In genere vengono a mancare informazioni concernenti obiettivi comuni, quando non si è in grado ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] per i profitti acquisiti dalla comune attività del banco, "per che da dove, attraverso la Francia, ripiegò verso l'Italia. In Francia sostò a Calais, Amiens, Rouen, bella postura alle figure, cioè che posino bene in terra, e con grazia e vivacità ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Favreau, con termine cronologico al 1300. In Italia non si è ancora formata una tradizione di (relativi all'istituzione di un bene come waqf, 'fondazione pia') , 2).Nel mondo islamico la forma più comune di e. rinvia alla tabula ansata verticale con ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] l'Iran, se è bene, secondo la recente proposta di mostra la pianta babilonese più comune, con entrata a metà del . 45 ss.; R. Ghirshman, Parthes et Sasanides, Parigi 1962 (trad. ital., Milano 1962).
Topografia: Iran: Shami: A. Godard, Athar-é Iran, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] così bene articolato Century, I, London 1864; id., Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, III, Firenze 1885; 3 voll., Berlin 1915-1928; F. Rende, Monografia del Comune di Altomonte, Catanzaro 1916; G. De Nicola, Ugolino e Simone ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] un esempio dell'organizzazione di una piccola comunità attica tardogeometrica. L'area abitata, cinta da modi di abitare nel mondo etrusco-italico e romano è necessario segnalare in popolare dell'epoca è testimoniata bene dalla Casa a Graticcio di ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] poi, con proprie modificazioni, al mondo italico e a Roma.
Nella civiltà minoica, 6oo a. C.; esso corrisponde molto bene alle note raffigurazioni di letti-c. morto; essi hanno tuttavia un aspetto più comune, mancando le parti terminali a corno, e ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] : "è la più bella galleria che ci sia in Italia, non che sia la più numerosa, ma è la di damasco che li fa emergere bene; sono distribuiti in gradazione, in normato da due secoli e acquisito dal comune sentire, assai più difficile è accettare ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] per le isole, ma anche per le colonie greche d'Italia, per l'Etruria, la valle Padana, la zona C. e al principio del VII, che metterebbe in comunicazione l'Elam e forse anche Babilonia, attraverso la via del proporzioni solide bene stabilite, una ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...