We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] scrive, era all’epoca presidente del Consiglio di sicurezza, e ricorda bene come la prima simulazione di voto in Consiglio avesse prodotto il del ‘seggio comune europeo’ in Consiglio di sicurezza.
Il ritorno nel Consiglio dell’Italia, come membro ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] come una forma di diritto su di un bene altrui: lo affermava chiaramente il giudice milanese Oberto O. Capitani et al., Comuni e signorie: istituzioni, società e lotte per l'egemonia, Torino 1981 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] nave da carico giapponese Tenyu illustra bene il connubio di alta tecnologia e alta . La schiavitù è diventata un evento comune. «Al largo della Guinea abbiamo visto 4° secolo a.C. la difesa delle coste italiche fu assunta da Roma con le sue colonie; ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Pistoia, il 26 giugno 1796, il generale comunicò al granduca che, per la palese impotenza toscana e del Corsini dimostrava bene quali fossero le intenzioni del che sostenne la necessità dello statu quo in Italia, ma difese l'autonomia della Toscana, ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] la parte a cui la proposta non va bene accetti di affidare alla stessa commissione il responso La nuova legge, inoltre, si mette in comunicazione diretta con l’art. 808 ter c Magnani, Conciliazione e arbitrato in Italia alla luce dei recenti interventi ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] solito a un ente, di un bene mobile (denari, cose e soprattutto III, col notariato "laico" di diritto comune. Quella di Venezia è una vera e 68 (Il documento tabellionico tra l'Oriente e l'Italia), che pure è attento più alle forme documentali che ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] che mantiene la concordia in casa e si fa voler bene da ognuno: questa calma le Erinni della sua fantasia..." tortura giudiziaria nel diritto comune, Milano 1953-54; R. Mondolfo, C. B., Milano 1960; Omaggio a B., in Riv. stor. ital., LXXVI (1964), n ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] . Al tempo stesso sarà bene tener presente che non sempre invase la penisola nel 1494. Da allora l'Italia cessò d'essere un centro di potere autonomo e dell'Ottocento essi sviluppino e rafforzino comuni caratteristiche. Parlano una stessa lingua - ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] scriveva alla d'Épinay: "Sapete bene, mia bella dama, che quando di una più ampia e comune civiltà italiana". Del tutto I-II, Palermo 1996 (che è anche l'unica trad. in italiano). Un altro carteggio interessante è riportato in L'illuminismo a Genova. ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] ai suoi occhi non tanto il requisito di essere bene accetti, quanto di essere "à la dernière mode e che per di più odiava l'Italia e gli Italiani al punto che sarebbe di Palazzo e di ufficiale del Monte comune.
I casi di peculato, il più clamoroso ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...