• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
48 risultati
Tutti i risultati [569]
Biografie [109]
Storia [72]
Arti visive [58]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Temi generali [47]
Fisica [42]
Filosofia [36]
Geografia [35]
Letteratura [35]
Diritto [35]

Simboli politici

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Simboli politici David I. Kertzer I simboli fondamentali della politica La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] XXXII, pp. 504-520. Tudor, H., Political myth, New York 1972. Turner, V., The forest of symbols, aspects of Ndembu ritual, Ithaca, N.Y., 1967 (tr. it.: La foresta dei simboli, Brescia 1976). Wagner-Pacifici, R., The Moro morality play: terrorism as a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUGLIELMO III D'ORANGE – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Storia comparata

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Storia comparata Jürgen Kocka Definizione La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] Comparative history, in The past before us. Contemporary historical writing in the United States (a cura di M. Kammen), Ithaca, N.Y., 1980, pp. 457-473. Gerschenkron, A., Economic backwardness in historical perspective, Cambridge, Mass., 1962 (tr. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – SCUOLA STORICA TEDESCA – ALEXANDER GERSCHENKRON – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE

Etnopsichiatria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnopsichiatria John G. Kennedy Introduzione Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] -cultural psychiatry of affect and disorder, Berkeley, Cal., 1985. Leighton, A. e altri, Psychiatric disorder among the Yoruba, Ithaca, N.Y., 1963. Lex, B., The neurobiology of ritual trance, in The spectrum of ritual: a biogenic structural analysis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – SCHIZOFRENIA PARANOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnopsichiatria (1)
Mostra Tutti

Multiculturalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Multiculturalismo Bernard Valae di Bernard Valade Multiculturalismo sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] F., L'idea di nazione, Bari: Laterza, 1961. Connolly, W., Identity/difference: democratic negotiations of political paradox, Ithaca, N. Y.: Cornell University Press, 1991. Connolly, W., The ethos of pluralization, Minneapolis: University of Minnesota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: HENRI DE BOULAINVILLIERS – JOHANN GOTTFRIED HERDER – IMPERATIVO CATEGORICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – POLITICALLY CORRECT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multiculturalismo (4)
Mostra Tutti

Gruppi, analisi dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Gruppi, analisi dei Theodore M. Mills Introduzione Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] . Pittinger, R.E., Hockett, C.F., Danehy, J.J., The first five minutes: a sample of microscopic interview analysis, Ithaca, N.Y., 1960. Rice, A.K., Productivity and social organization, London 1970. Ridgeway, C., Diekema, D., Dominance and collective ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – BRONISLAW MALINOWSKI – SCIENZIATO SOCIALE – TEORIA DEI GIOCHI – MARGARET MEAD

Minoranze culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze culturali Mario Diani Cultura, identità, discriminazione Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] 1979, II, pp. 1-20. Geertz, C., Old societies and new States, New York 1963. Gellner, E., Nations and nationalism, Ithaca, N.Y., 1983 (tr. it.: Nazioni e nazionalismo, Roma 1985). Gellner, E., Postmodernism, reason and religion, Boston 1992 (tr. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Centro e periferia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Centro e periferia Derek W. Urwin Introduzione A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] Nation-building (a cura di P. Torsvik), Oslo 1981, pp. 241-274. Zolberg, A. R., Splitting the difference: federalization without federalism in Belgium, in Ethnic conflict in the Western world (a cura di M. R. Esman), Ithaca, N.Y., 1977, pp. 103-142. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA

Nazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazione Anthony D. Smith Introduzione Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] idea of nationalism, New York 1967². Gellner, E., Thought and change, London 1964. Gellner, E., Nations and nationalism, Ithaca, N.Y., 1983 (tr. it.: Nazioni e nazionalismo, Roma 1985). Hobsbawm, E.J., Nations and nationalism since 1780, Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAZIONALISMO ETNICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Sociologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociologia Alessandro Cavalli L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] ; Solidarietà; Spiegazione e comprensione; Struttura sociale; Teoria critica della società). Bibliografia Abrams, P., Historical sociology, Ithaca, N.Y., 1982 (tr. it.: Sociologia storica, Bologna 1983). Accornero, A., Il mondo della produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociologia (12)
Mostra Tutti

Imperialismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Imperialismo WWolfgang J. Mommsen di Wolfgang J. Mommsen Imperialismo sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] a political word (1840-1960), Cambridge 1963. LaFeber, W., The new empire. An interpretation of American expansion (1860-1898), Ithaca, N. Y., 19714. Landes, D. S., Some thoughts on the nature of economic imperialism, in ‟Journal of economic history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – COMMONWEALTH OF NATIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperialismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali