FORMOSO
Pio Paschini
. Vescovo di Porto dall'864, fu eletto papa il 6 ottobre 891, come successore di Stefano V. Uomo austero, s'era condotto con molto zelo nella missione presso i Bulgari, affidatagli [...] concilio per punire il defunto F.: il suo cadavere fu portato in mezzo all'assemblea nella basilica Lateranense 1911, pp. 268 seg., 292 segg.; Helefe-Leclercq, Histoire des Conciles, IV, Parigi 1911, p. 708 segg.; G. Domenici, Il papa Formoso, in ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] con il Bickell e il Funk, pensano che i canoni dipendano dai concilî del sec. IV e V, da quello di Nicea a quello di Calcedonia. La , alla facciata della basilica vaticana e all'interno della basilica lateranense. (V. tavv. CXLIX e CL).
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] interruzione dei culti nel Phrygianum del Vaticano durante il IV secolo d.Cr., in La soteriologia dei culti orientali già ospitati nel Palazzo Lateranense, cioè il Museo Gregoriano per realizzare la via della Conciliazione; nel corso dei lavori di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] . Anche il disegno, dal sec. IV in poi, appare tra le materie Monaci, Per la storia della "schola cantorum" lateranense, in Arch. della R. Società romana di l'altra che solo la bontà e l'amore conciliano lo scolaro al maestro, citando per la prima ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] sulla confessione e scrive sull'argomento, asserendo validi i concilî che, come quello di Nicea, si sono limitati a chiarire la Bibbia, non quelli che hanno introdotto novità, come il IVLateranense; e che il potere delle chiavi è stato concesso ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] sulla fine del '700, quando con i beni della Congregazione lateranense di S. Frediano s'istituì il Pio Istituto o Università di ritorno dal concilio di Clairmont vi sosta a benedire i guerrieri crociati (1096).
Certo il conflitto fra Enrico IV e il ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] profeti, cosa diveniva la garanzia da lui data? Ma come si conciliava la sua divinità con il monoteismo? Dirlo pienamente e realmente Dio, dal Patriarchio lateranense, veniva anch'essa riconsacrata (Greg. M., Dial., III, 30; Epp., III, 19 e IV, 19; ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] prima che in Occidente, perché il concilio Trullano (692) ordinò che sulle croci già dal 320. Alla fine del sec. IV si dava come certo che nel pellegrinaggio fatto . In un bel sarcofago del museo Lateranense in mezzo a quattro storie della Passione ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] di nel senso attribuito a questo termine dal Concilio di Trento: i tre ordini del clero apostolica (cfr. Codex iur. can., lib. IV, tit. 2°). Quanto al foro interno, è da un pezzo sorpassata.
Il concordato lateranense ha disposto (articoli 17 e 23) che ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] sulla fine del sec. IV da S. Girolamo; nei primi anni del sec. V, essa accolse il concilio indetto da Zosimo (417) primo è forse il primitivo.
V. tavv. CXCIII-CXCVI; per il gruppo lateranense, v. Laterano.
Bibl.: Sul Celio romano v. R. Lanciani, The ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...