• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Religioni [297]
Biografie [282]
Storia [174]
Storia delle religioni [115]
Arti visive [47]
Diritto [44]
Diritto civile [25]
Storia medievale [21]
Archeologia [20]
Storia e filosofia del diritto [16]

Le persecuzioni antiebraiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] del proprio gregge nei confronti della presenza ebraica e, in tal senso, almeno sin dal concilio lateranense III (1179) e poi dal IV concilio lateranense (1215) si prendono misure per favorire almeno il distacco fisico delle rispettive abitazioni. Su ... Leggi Tutto

La predicazione e le artes praedicandi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] in volgare ciò che vi era scritto in latino” (Humberti de Romanis, De eruditione praedicatorum). Nel corso del IV concilio lateranense, svoltosi nel 1215 per iniziativa di Innocenzo III, si afferma con forza la necessità di predicare e il legame ... Leggi Tutto

Il regno di Federico II

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] la riorganizzazione del Regno di Sicilia portano Federico a rimandare la crociata promessa al papa in occasione del IV concilio Lateranense (1215): la spedizione, effettuata dopo la scomunica papale, si risolve nell’accordo stipulato nel 1228 con il ... Leggi Tutto

OTTONE IV, RE DI GERMANIA E IMPERATORE

Federiciana (2005)

Ottone IV, re di Germania e imperatore Egon Boshof Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] ad Aquisgrana, Federico si fece nuovamente incoronare re. Il IV concilio lateranense, al quale O. si era rivolto con la richiesta di pp. 17-42. B.U. Hucker, Literatur im Umkreis Kaiser Ottos IV., ibid., pp. 377-406. E. Boshof, Innozenz III. und der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – ENRICO II D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE IV, RE DI GERMANIA E IMPERATORE (2)
Mostra Tutti

Dolcino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dolcino Giovanni Miccoli Capo della setta degli apostolici, dopo il supplizio (1300) di G. Segarelli. Nulla praticamente di certo si sa sulle sue origini: si potrebbe ritenerlo nato a Novara o comunque [...] ' e gli ordini mendicanti sorti dopo il IV concilio Lateranense. Secondo Salimbene, Gregorio X ordinò in particolare agli dalle origini al secolo XVI, in " Archivio per la storia della pietà " IV (1965), 394 ss., 409 ss. Per la ‛ fortuna ' di fra ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – LETTERA ENCICLICA – ORDINI MENDICANTI – CITTÀ DI CASTELLO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolcino (4)
Mostra Tutti

L’Inquisizione episcopale e l’Inquisizione pontificia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] le sole armi, ma occorre procedere anche a un più puntuale controllo delle coscienze. Nel 1215, al IV concilio lateranense, viene, quindi, stabilito l’obbligo della confessione annuale. Dopo Innocenzo III l’Inquisizione affina la sua organizzazione ... Leggi Tutto

GERUSALEMME, REGNO DI

Federiciana (2005)

Gerusalemme, Regno di JJean Richard Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] figlia, Isabella (o Iolanda). Il Regno aveva recuperato alcune piazze (Giaffa, Beirut, Toron), ma all'epoca del IV concilio lateranense (1215) il papato organizzò una grande crociata. Federico II annunciò che avrebbe partecipato all'impresa e inviò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CORRADO DI MONFERRATO – MARIA DI MONFERRATO – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME, REGNO DI (1)
Mostra Tutti

ordalia

Enciclopedia on line

Nel Medioevo europeo, il ‘giudizio di Dio’, richiesto in vertenze giuridiche che non si potevano o non si volevano regolare con mezzi umani e ufficialmente riconosciuto dalle varie legislazioni medievali: [...] romano; connesse nelle loro origini a superstizioni pagane, le o. vennero avversate dalla Chiesa (nel IV Concilio lateranense del 1215; nel Concilio di Valladolid del 1322), che le aveva tollerate e talvolta approvate nell’epoca feudale, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIVINAZIONE – MEDIOEVO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordalia (1)
Mostra Tutti

Compilationes antiquae

Enciclopedia on line

Nome attribuito alle cinque più importanti collezioni di decretali (➔), tra le oltre 20 che furono compilate nel periodo tra la pubblicazione del Decreto di Graziano (1141 circa) e quella della raccolta [...] -16) del pontificato di Innocenzo III, con alcune altre rimaste fuori dalle prime tre compilazioni, e con i decreti del IV Concilio Lateranense del 1215. Infine nel 1226 o 1227 il papa Onorio III promulgò una raccolta delle proprie decretali, che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – DECRETO DI GRAZIANO – INNOCENZO III – INNOCENZO II – CLEMENTE III

Riccardo Anglico

Enciclopedia on line

Canonista inglese, originario del Lincolnshire (n. circa 1160 - m. 1242). Nell'ultimo decennio del sec. 12º fu maestro a Bologna, dove scrisse un notevole numero di opere. Ritornato in Inghilterra, fu, [...] Fu incaricato di missioni diplomatiche, di visite ecclesiastiche e della risoluzione di controversie giuridiche. Partecipò al IV Concilio Lateranense. È autore della parte riguardante il suo tempo degli Annales prioratus de Dunstaple. Fra gli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – INGHILTERRA – BOLOGNA – PAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
espurgando
espurgando agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali