. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] III e di Innocenzo III) fino allo stesso Gregorio IX, e anche, ma in minor numero, canoni di concilî, da quello di Sardica al IVlateranense (1215) e inoltre passi della Bibbia, di opere di santi, e alcuni pochi tolti dalla collezione pseudo ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] legge in un'iscrizione del Museo Crist. Lateranense) e la loro tomba divenne quindi opera di Giovanni XV, in un concilio romano del 993 si ebbe il primo santorale. Dal I al IV Maria Vergine, gli apostoli, i martiri; nel IV i grandi padri della chiesa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X papa
Giovanni Battista Picotti
Giambattista Pamfili, d'illustre famiglia di Gubbio stabilitasi in Roma dal sec. XV, nato a Roma il 7 maggio 1574, era stato avvocato concistoriale e uditore [...] nel 1629), prefetto della S. Congregazione del concilio; aveva fama "di gran letteratura e di gl'impedì di riconoscere Giovanni IV a re del Portogallo ribellato. Bernini, il rifacimento della basilica lateranense, opera del Borromini, la sistemazione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Frascati al Capitolo lateranense, Civita Castellana relating to Great Britain and Ireland: Papal Letters, IV-V, a cura di W. H. Bliss- Ourliac, L'Eglise au temps du Grand Schisme et de la crise conciliaire (1378-1449), Paris 1962-64, I, pp. 66-118 (con ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] Bert.., pp. 93 s.).
Alla morte di Leone IV (17 luglio 855), il clero romano unanime ed in scomparire dal patriarchìo lateranense, subito dopo la per la mancata assistenza ai legati papali di ritorno dal concilio del.l'869-'70 e per le.accuse ai ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] quello di promuovere l’accettazione dei decreti del Concilio di Trento. A Enrico IV era stato imposto nel 1593 l’obbligo di malattie. Urbano VIII fece ricostruire chiese antiche (il battistero lateranense, S. Sebastiano al Palatino e S. Bibiana, il ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] delitto ed un "cubicularius" del Palazzo Lateranense, il quale aveva servito da tramite gli imperatori Costantino V e Leone IV delle circostanze del delitto e li Costantino VI e di Irene a A. per il concilio di Nicea, e lettere di A. in risposta ai ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] IV, aveva ricevuto da Leone IV la consacrazione a prete cardinale del titolo di S. Callisto. Come tale figura fra i sottoscrittori del concilio accesso all'interno di Roma, e le porte del palazzo lateranense furono aperte a furia d'armi. B. si fece ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] e intronizzato nel palazzo lateranense. Compiuta l'incoronazione imperiale di Enrico IV (31 marzo), l' de unitate ecclesie conservanda, di parte guibertista, ignori completamente il concilio di Bressanone nel quale C. III era stato eletto senza ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] predecessore.
Negli stessi circoli del Palazzo Lateranense la situazione era assai oscura, soprattutto le posizioni della Chiesa di Roma, parteciparono all'VIlI concilio ecumenico (IV costantinopolitano) che nella capitale dell'impero bizantino si ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...