NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] della sostanza reticolare e del n. di Deiters, attraverso fibre dirette e crociate (fig. 15).
L'atonia di Luciani, che nei Mammiferi subprimati male delle fibre dei gruppi III (da 5 a 1μ) e IV (amieliniche) è incerta; si sa che la loro stimolazione ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Pisa fonderà i diritti del comune sui diplomi di Enrico IV e di Enrico V e sulle conferme vere o supposte des Meeres in Pisa, Lipsia 1888; A. Main, I Pisani alle prime crociate, Livorno 1893; G. Volpe, Pisa e i Longobardi, in Studi storici, X ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] "Ia") che si manifestano solo nei linfociti "B"; IV) Gruppi sanguigni. Sebbene questa distinzione abbia forse un significato trapianto. In alcuni centri la negatività della prova crociata e la compatibilità AB0 sono considerati sufficienti per ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] che tenne per breve tempo l'isola durante la terza crociata. A Limassol viene prodotta acquavite di buona qualità ed II al principio del sec. XIV, la pace segnata con re Ugo IV, suo successore, il 16 febbraio 1329, rinnovata nel febbraio 1338 e ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] . Con tutto questo, Ancona poté prendere parte alla seconda Crociata; ampliò la cerchia delle mura nel 1220 e poi nel e senza far cenno della precedente concessione di Innocenzo; ma Ottone IV è scomunicato il 31 marzo 1211, e deve affrettarsi a far ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] muovono caratteri vigorosamente concepiti.
Quando alla morte di Eugenio IV venne innalzato al papato Niccolò V (1447), l'Alberti dedicata a S. Sebastiano. L'Alberti ideò un tempio a croce greca, di cui tre bracci dovevano terminare in forma d'abside ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] e uditive dello spazio extracorporeo si dividono fra i due emisferi cerebrali secondo il principio della corrispondenza crociata. Talvolta a livello corticale le mappe coincidono con aree identificate dalla citoarchitettonica classica, come nel caso ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] cardinale di S. Prassede. Legato del pontefice nella quinta Crociata, egli portò dall'Oriente in Roma la colonna del Redentore il 24 marzo del 1463.
Alla morte di Martino V, Eugenio IV ordinò ai C. la restituzione dei valori e delle gioie spettanti ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] quel colloquio gl'interessi religiosi; ebbe promessa dal re per la crociata e pose le basi del concordato con la Francia.
Si volse del sentimento.
Bibl.: V.: L. Pastor, Storia dei Papi, IV, Roma 1921, e le fonti e le opere ivi citate, principali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] (1433) dava agio al Visconti di molestare il papa Eugenio IV, veneziano e a lui avverso, facendo rivivere la guerra nella ibid., XVII, 1912; id., Il disinteresse di F. S. alla crociata di Callisto III contro i Turchi, ibid., XVII, 1912.
Sui rapporti ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...