Nacque di nobile ma povera famiglia romana, nel 1398; studiò a Perugia e insegnò poi diritto canonico a Padova. Amicissimo degli studî classici, ricercò con premura gli antichi codici; e nel medesimo tempo [...] in latino il 6 luglio, mentre Bessarione lo leggeva in greco.
Dopo le fatiche del concilio, Eugenio IV accollò al C. quelle della crociata contro i Turchi che, invasa la Transilvania, minacciavano Belgrado. Il C., arrivato in Ungheria, concertò una ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Cáceres (Estremadura) nel 1455, morto a Roma il 26 dicembre 1523. In qualità di vescovo di Badajoz e oratore del re d'Aragona presso la Curia romana, condusse per conto del re Ferdinando [...] si servì di lui anche per studiare la possibilità d'una crociata contro il Turco. Morto questo papa, fu di nuovo leben und die politisch-kirchliche Wirksamkei des B. L. de C., Breslavia 1893; L. v. Pastor, Storia dei papi, III e IV, i, Roma 1925-26. ...
Leggi Tutto
PIO III papa
Giovanni Battista Picotti
Francesco Todeschini nacque intorno al 1440 da Nanni e da Laudomia Piccolomini, sorella di Pio II. Dallo zio ebbe il cognome, l'arcivescovato di Siena, la porpora [...] II (1471), spiegò grande, sebbene infruttuoso, zelo per la crociata: legato di Perugia (1488-89), riuscì a impedire che la città si staccasse dalla Chiesa. Già avverso, fin dal pontificato di Sisto IV, alla mondanità della Curia, fu tra i pochi che ...
Leggi Tutto
Figlio di Ugo I e di Alice di Champagne, nacque il 3 maggio 1217, e diventò re alla morte del padre il 10 gennaio 1218. Tenne la reggenza la madre, poi lo zio Filippo di Ibelin che nel 1225 fece incoronare [...] 1228 l'imperatore Federico II, comparso a Cipro durante la sua crociata, pretese la tutela e l'alta sovranità sull'isola; ma al regno da Federico II; più tardi, nel 1247, Innocenzo IV proclamò sciolto il re da ogni vassallaggio imperiale. La vita di ...
Leggi Tutto
Si sa poco di lui. In un codice del suo Liber Christianae expeditionis pro ereptione, emendatione, restitutione sanctae Hierosolymitanae ecclesiae, è detto canonicus et custos Aquensis ecclesiae; fu perciò [...] . La sua opera storica narra gli avvenimenti della prima crociata e dei primi tempi dell'occupazione latina di Siria, fino del Liber, in Recueil des Historiens des Croisades, Hist. Occid., IV, pp. 265-713; Vercruysse, Essai critique sur la chronique d ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Arabum), è proseguito dal figlio di Alfonso il Savio. Per impulso di Sancio IV (1284-96) si redige La Gran Conquista de Ultramar. Quivi, nel quadro delle crociate d'Oriente sin allora compiute, si alternano storia e leggenda, favole poetiche e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] sottoposta a forti influenze dell'Asia anteriore. Nel sec. IV appariscono nell'Ucraina occidentale i Celti, che arrivano fino al Neocesarea (1679) e la chiesa di San Nicola della Grande Croce a Mosca; la chiesa della vergine del Miracolo a Dubrovicy ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] d. C. (Tac., Ann., 11, 52; III, 20-21; 73-74; IV, 23-26; Cantarelli, Tacfarinata, in Atene e Roma, 1901, p. 3 segg.). a iniziare con un'incursione in Tunisia la sua seconda crociata, dalla quale egli solo trasse vantaggio, mercé la conclusione ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] una stampa italiana. Il primo giornale nella nostra lingua, La croce del sud, fu pubblicato nel 1765 nel convento dei cappuccini 1661 all'Aia, quando, sul trono portoghese, a Giovanni IV era succeduto Alfonso VI. Gli Olandesi ne ebbero parecchi ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] V. F. López.
4. Fino alla morte di Filippo IV (1665) si succedettero nel Rio della Plata i seguenti governatori: l'America, prese possesso delle nuove terre in nome della Croce. Sotto questo segno Spagna e Portogallo proseguirono la conquista e ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...