LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] chiuse il 17 luglio 1274, si occupò anche della crociata, e promulgò (il 1 novembre 1274) trentun canoni Histoire de la Gaule, II, Parigi 1909, p. 250 seg. (bibliogr., p. 250, n. 4); IV, ivi 1913, p. 42 seg. (bibliogr., p. 42, n. 2), p. 436 segg.; VI, ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] circolanti: per es. vascoliti, glomerulonefriti); tipo iv (reazione mediata da cellule, a carattere ritardato: ad antibiotici con altra struttura chimica, che evitano reazioni crociate. I test cutanei effettuati con i farmaci non sono ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] possibili iatture, e insieme compiere una specie di crociata contro i Turchi. Si concordò a questo proposito Ma si vedano anche i Papiers d'état du cardinal de Granvelle, I-IV, Parigi 1841-49 (in Collection de documents inédits de l'histoire de ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] situati (Rue de la Roquette e Rue Torte); non prima del sec. IV, da cui data la più recente di quelle stele, le mura furono per essere venduta su quel mercato), ricevette nuovo impulso dalla crociata di S. Luigi, a cui parteciparono molte navi di ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] Oltre ai vasi che servivano ai commensali per bere (pocula; v. vol. IV, tav. L) vi erano i recipienti nei quali si portava il vino e su di esso Filippo giurò di organizzare la crociata.
Durante il Rinascimento continuò l'uso dei banchetti, grandiosi ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] seguito alla presa di Olinto, una specie di crociata nazionale, ma aveva dovuto disilludersi. Ora il problema particolare M. e A. Croiset, Histoire de la littérature grecque, IV, Parigi 1900, p. 510 segg.; Christ-schmid, Geschichte der griechischen ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] 'Altavilla. Servì come principale porto d'imbarco per le crociate; sotto Guglielmo il Malo congiurò con Greci e baroni serie di oro ha pure coniato questa zecca dalla metà del sec. IV a. C., che si suddividono in due gruppi: il primo comprende ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] 1608), il cui eroe è Alfonso VIII, durante la crociata disgraziata di Riccardo Cuordileone. Con maggiore attualità, ma con pagine di J. Cejador y Frauca, nella sua grande letteratura, IV, Madrid 1916. I migliori lavori d'insieme rimangono quelli di A ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] , e di altri eretici, decreta l'organizzazione di una crociata, e sancisce una serie di canoni che formano la base
19. Di Trento (1545-63) pontefici Paolo III, Giulio III e Pio IV. - È celebre, oltre che per la condanna di Lutero, Zwinglio e Calvino ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] esploraz. botanica dell'isola di Rodi dal 1761 al 1922, in L'Universo, IV (1923); id., L'esploraz. botanica del Dodecaneso dal 1787 al 1924, in Samo e di Nicaria, in seguito alla quarta crociata, quando venne costituita con alcune sedi appartenenti a ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...