Francesco I
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato a Cognac nel 1494 e morto a Rambouillet nel 1547, figlio di Carlo conte d’Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; [...] anche da Baldassarre Castiglione, il quale, nel Libro del cortegiano (IV 38), vide nei tre nuovi sovrani (Enrico VIII, Carlo V e l’intera cristianità e forse la speranza di una prossima crociata (donde anche la dedica di Castiglione a F. della prima ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] dell'unione della chiesa greca e della crociata contro i Turchi, ma soprattutto dell’aiuto pp. 189 s.; Th. Kaeppeli - E. Panella, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, IV, Roma 1993, pp. 343 s.; M. Hayez, Gregorio XI, in Enciclopedia dei Papi ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] difficile pace tra francesi e inglesi; predicare la crociata. Nel marzo del 1201 presiedette il concilio di ad ind.; Chronica magistri Rogeri Houedene, a cura di W. Stubbs, I-IV, London 1868-71, ad ind.; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, I ...
Leggi Tutto
TRENTO
GGian Maria Varanini
La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] negli ultimi anni di episcopato (prima della partenza per la crociata ‒ una scelta anche questa politicamente significativa e impegnativa ‒ nello scacchiere della lotta contro Federico II. Innocenzo IV non ratificò infatti l'elezione a vescovo di un ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] sposò il duca Enrico II di Brabante; Beatrice, moglie di re Ottone IV; Cunegonda, che si unì in matrimonio con re Venceslao I di Boemia; il maresciallo Enrico di Kalden, erano impegnati nella crociata in Terrasanta e lì rinnovarono il giuramento di ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] Sicilia. Dopo l'assassinio di Filippo nel 1208 riconobbe Ottone IV, ma ben presto gli voltò le spalle e già decise di appoggiare Federico II. L'anno seguente prese parte alla crociata contro gli albigesi nel meridione della Francia e si batté anche a ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] Turingia, marito di s. Elisabetta, venuto per partecipare alla crociata; nel gennaio 1230 il vescovo di Reggio Emilia, Nicola, (1868, p. 415), secondo cui la morte di re Corrado IV, il 21 maggio 1254, sarebbe avvenuta a Melfi.
fonti e bibliografia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] despoti Teodoro, Costantino, Tommaso).
Il concilio di Firenze e la crociata di Varna
Il vecchio e disincantato Manuele II ha a suo presto serie trattative per l’unione delle Chiese con Eugenio IV.
Nel 1437 l’imperatore, il suo irrequieto fratello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] amplissime libertà, in particolare al suo compagno di crociata Hermann von Salza, primo Gran Maestro dei Cavalieri teutonici morte di Federico, nel 1250, gli succede appunto il figlio Corrado IV che deve i fare i conti con l’anti-re Guglielmo d’ ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] poi il D. arrivò a proibire al patriarca di Grado, e al clero a lui sottoposto, di predicare in favore della crociata, Martino IV lanciò l'interdetto contro la Repubblica.
Nessuna delle due parti si mostrò propensa a cercare un accordo e la pena ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...