ZULOAGA, Ignacio
José F. Rafols
Pittore, nato ad Eibar il 26 luglio 1870; suo padre era cesellatore. Si formò copiando nel Museo del Prado di Madrid; andò poi a Roma, dove dipinse il suo primo quadro, [...] , Zuloaga, in Forma, ivi 1907; C. Morice, I. Z., in L'art et les artistes, Parigi 1909; J. Copeau, I. Z., in Art et Décoration, ivi 1910; C. Mauclair, I. Z., in Museum, Madrid 1916; id., I. Z., in España, ivi 1917; G. Martínez Sierra, I. Z., ivi s. a ...
Leggi Tutto
Scrittrice spagnola, nata nel cantone di Berna nel 1796, da padre tedesco e da madre andalusa, e morta a Siviglia il 7 aprile 1877. Trasse il suo pseudonimo dal nome di un paese della Mancia. La vita di [...] aspetti più umili, ma più vitali ed essenziali, della Spagna. Edizione delle Obras completas, in Colecc. de Escr. Castell., Madrid 1893-1914, 12 voll.
Bibl.: J. M. Asensio, F. C. y la novela contemporanea, nel vol. I delle Obras pp. 1-225; B. Croce ...
Leggi Tutto
Nato a Zamora, da famiglia asturiana, il 25 aprile 1852, morto a Oviedo il 13 giugno 1901. Fu professore di diritto romano all'università di Oviedo; critico letterario, novelliere, romanziere, esercitò [...] ) il teatro, ma senza fortuna
Bibl.: L. Alas, Páginas escogidas (scelta, prologo e commenti di Azorín), Madrid 1917; J. Cejador, Historia de la lengua y literatura castellana, Madrid 1918, pp. 263-270; P. Sainz Rodríguez, Discurso su A., Oviedo 1921. ...
Leggi Tutto
URRACA regina di Castiglia e León
Ruggero MOSCATI
Nata nel 1077, morta nel 1126. Figlia di Alfonso VI, all'età di nove anni sposò Raimondo di Borgogna, nominato dal suocero conte di Portogallo e Galizia. [...] reine de Castille et de Léon, L'Aia 1750; F. J. Pérez, Defensa de la reina doña U. indignamente mancillada por varios y Nieto, Nuevos datos históricos del sepulcro, ecc. (l'uno e l'altro studio apparsi nel Bol. de la Acad. de la Hist. Madrid, 1897). ...
Leggi Tutto
SAURA, Carlos
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Dopo due lungometraggi ancora privi di autentica personalità, Los golfos, 1959, a mezza via tra [...] di dominare a volte fino in fondo i propri temi, lo fanno il successore più valido di J. A. Barden e di L. G. Berlanga.
Bibl.: Cinestudio, n. 119, apr. 1973, Madrid, C. Saura (1); ibid., n. 120, maggio 1973, C. Saura; E. Brasó, C. Saura, ivi 1974 ...
Leggi Tutto
Squisito musicista ed elegante poeta, nato a Siviglia verso il 1564 e morto nel 1628. Scrisse opere pregevoli, alcune delle quali col pseudonimo di Arcicio. Ma si distinse specialmente come generoso mecenate [...] 209 (Colección de Escritores Castellanos, 71).
Bibl.: B. J. Gallardo, Ensayo de una biblioteca española de libros raros y curiosos, I, Madrid 1863; J. M. Asensio, B. J. de A., estudio biográfico, Madrid 1883; F. Rodríguez Marín, in Boletín de la Real ...
Leggi Tutto
. Fenomeno artistico, nato negli Stati Uniti nei primi anni Sessanta, legato alle trasformazioni e innovazioni tecnologiche.
Il dialogo tra scienza e arte è caratteristica dei nostri tempi e l'artista [...] in Giappone, Gran Bretagna, Germania, Italia, a Vienna, Madrid e Buenos Aires. Due grandi mostre, la Cybernetic Serendipity, 'arte e a una migliore comprensione dei fenomeni artistici.
Bibl.: M. J. Apter, Cybernetic and art, in Leonardo (1969), n. 3; ...
Leggi Tutto
Regista e attore di cinema sovietico, nato a Belozerka, in Ucraina, il 25 settembre 1920. Compie studi teatrali a Rostov sul Don, lavora nel cinema dal 1946, a Mosca, come assistente di S. Gerasimov, con [...] e per un'ispirazione troppo spesso appesantita dalla retorica e dall'ideologia.
Bibl.: L. e J. Schnizter, Vingt ans de cinéma soviétique, Parigi 1963; Sergej Bondarčuk, in Film Ideal, Madrid, n. 211 (1969), con bio-filmografia fino al 1968. ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Barcellona il 2 novembre 1925. Dopo studi di biologia e medicina, iniziò a dipingere e frequentò l'Accademia di belle arti di Barcellona. Nel 1948 espose a I Salòn de octubre di [...] Jahrh., V, Lipsia 1961; C. A. Arean, La escuela pictorica barcelonesa, Madrid 1961; J. E. Cirlot, La pintura de M. Cuixart, in Goya, n. 82, 1968; V. Sànchez Marín, Cronica de Madrid, El surrealismo y presencia, ibid., n. 97, 1970; V. Aguileira-Cerni ...
Leggi Tutto
VALDIVIA, Pedro de
José A. de Luna
Nacque nel 1500 a Villanueva de la Serena o Campanario o Castuera nella provincia di Badajoz (Spagna), e morì nel 1554 a Tucapel. Militò nelle Fiandre e combatté alla [...] di Tucapel.
Bibl.: A. M. Romero y Gil de Zuniga, Vida de D. Pedro de Valdivia, Madrid 1928; A. Manzano Garias, P. de V. conquistador de Chile, Badajoz 1928; J. T. Medina, Cartas de P. de V., Siviglia 1929; V. M. Chiappa, Anotaciones bibliogr. sobre P ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...