BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 47, 1973, pp. 77-86; B. Pavón Maldonado, Arte toledano: islamico y Mudejar, Madrid 1973, pp. 144-152; Quṣayr ῾Amra. Residencia y bañosomeyas en el desierto de Jordania, Madrid 1975; J. Sourdel-Thomine, s.v. Ḥammām, in Enc. Islam2, III, 1975, pp. 142 ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] M. Nuñez, Arquitectura prerromanica (Historia da arquitectura galega), Madrid 1978; H. Schlunk, T. Hauschild, Die Denkmäler V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 344-370: 363-370; J. Hubert, La crypte de Saint-Jean-de-Maurienne et l'expansion de l'art ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Abruzzo.
Nell'estate 1564 il C. soggiornò a lungo a Madrid, alla corte di Filippo II, che il 1° agosto storici ecritici, e cura di P. E. Castagnola, Imola 1887, pp. 309-317; J. P. E. Julienne de La Gravière, La guerre de Chypre et la bataille de ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] antiquité et au début de l'époque médiévale, ivi, pp. 307-319; J.P. Darmon, Les mosaïques de la synagogue de Hammam Lif: un réexamen Residencia y baños omeyas en el desierto de Jordania, Madrid 1975; U. Scerrato, Notice préliminaire sur les recherches ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] conte belga Henri de Baillet-Latour; dal 1942 al 1952 lo svedese J. Sigfrid Edström; dal 1952 al 1972 lo statunitense Avery Brundage; dal prestigiosi primati mondiali. L'11 luglio 1982 a Madrid, alla presenza del presidente Pertini e di gran ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] il manoscritto cavese sembra mostrare strette relazioni con uno di Madrid (Bibl. Nac., 413), eseguito forse a B. ( lat. 592, Scriptorium 8, 1954, pp. 75-88, 205-219; J. Wettstein, Sant'Angelo in Formis et la peinture médiévale en Campanie, Genève ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] 390; Istanbul, Atmeydanı) o il missorium di Teodosio (388; Madrid, Real Acad. Historia), in cui si esprime il meno sfuggente A. Legner, cat., Köln 1985, II, pp. 447-456; J.J. Emerik, Il Tempietto sul Clitunno a Pissignano: un oratorio cristiano a ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] italiani dal XII al XVIII secolo, Milano 1958, pp. 5-9.
J. Deér, The dynastic porphyry tombs of the Norman period in Sicily ( L'illustration du manuscrit de Skylitzes de la Bibliothèque Nationale de Madrid, Venezia 1979.
R. Elze, Ruggero II e i papi ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] ‘a rischio’. Malgrado gli sforzi di risanamento di Roma e Madrid, e al di là di qualsiasi valutazione obiettiva sui fondamentali del continente malato, «il Mulino», 3, pp. 486-496.
D.J. Elliott (2012) Key Issues on European Banking Union. Trade-offs ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] World Order: Government Networks and the Disaggregated State, Princeton.
J. Spero, J.A. Hart (2010) The Politics of International Economic altrettanto diversi e distanti – New York, Londra, Madrid, la Somalia, l’Afghanistan. Dall’altro lato, ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...