ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Studien zu vor- und frühgeschichtlichen Archäologie. Festschrift für Joachim Werner, München 1974, II, pp. 295-308 oldkyndighed og historie, s. III, 2, 1912, pp. 189-263; T.J. Arne, La Suède et l'Orient. Etudes archéologiques sur les relations de la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] la Luna, come il chimico e fisico Johann Joachim Becher di Spira, consigliere dell'imperatore Leopoldo I negli polity in France at the end of the Old Regime, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1980.
Hall 1970: Hall, A. Rupert, From ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] profila un nuovo linguaggio che decreta, per usare le parole dello storico J. Le Goff, la 'disfatta del corpo', segnando la fine del visualizzazione del 'bello ideale' formulata da Johann Joachim Winckelmann: esso, secondo lo studioso tedesco, si ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] preso di mira già a metà Cinquecento da Joachim Du Bellay in un sonetto satirico contro "ces p. 113 (15 maggio 1617).
79. F. Moryson, An Itinerary, I, p. 165.
80. J. Howell, A Survey, p. 35.
81. P. Hentzner, Itinerarium Germaniae, p. 218.
82. P. ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] di sfuggire alle sue implacabili critiche contro la pensabilità di ogni relazione, come fa in America J. Royce. Il corollario che il Joachim trae dalla concezione bradleiana della realtà è il seguente: è impossibile che tra due termini qualsiasi ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] 118-119, 142.
62 Ivi, pp. 99-100.
63 Ivi, p. 119.
64 Cfr. ivi, pp. 99-100. Il fondamento del punto di vista di J. Molthagen è Eus., h.e. VII 15, dove si dà notizia di un processo contro un soldato di nome Marino, che si dichiara cristiano in seguito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] nuovo, Fludd contrattaccò con la Replicatio ad apologiam J. Kepleri contenuta nel Monochordum mundi del 1622. il Sophiae cum moria certamen e il Summum bonum (firmato da Joachim Frizius) del 1629. Mersenne affidò l'incarico di replicare al confratello ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] Né maggior luce viene dalla proposta di Joachim Schulze di considerare i testi siciliani che Certaldo 1978, pp. 356-397; R. Antonelli, Seminario romanzo, Roma 1979; J. Schulze, Die sizilianische Wende der Lyrik, "Poetica. Zeitschrift für Sprach- und ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] altri, da Hans-Georg Gadamer, Hannah Arendt, Joachim Ritter, in parte anche da Leo Strauss, cioè attuale dibattito sulla filosofia pratica, Bologna 1986.
De Clercq, B. J., Aristoteles en de rehabilitatie van de praktische filosofie, in ‟Tijdschrift ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] di alchimia: attorno a lui graviteranno figure come Johann Joachim Becher (1635-1682), Johann de Monte-Snyder (1625 Ficino: his theology, his philosophy, and his legacy, edited by Michael J.B. Allen and Valery Rees, Leiden, Brill, 2002, pp. 257- ...
Leggi Tutto