La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] modulari allo studio di rs(n), e poco tempo dopo Louis J. Mordell (1888-1972) riuscì a trattare il problema in modo negative).
Per i teoremi di Lagrange dei quattro quadrati e di Legendre dei tre quadrati, il minimo s5s(e) per l'esponente e52 è s5s(2 ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] -Louis Lagrange e William R. Hamilton, le equazioni di Maxwell per l'elettromagnetismo e l'equazione di dimostrato che una matrice na elementi che soddisfano ∣aij∣≤1 per ogni i, j ha determinante al più nn in valore assoluto, con uguaglianza se e solo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] Il problema fu risolto nel 1877 da Edward J. Routh (1831-1907) in Advanced part of in accordo con le equazioni di Lagrange e la loro analisi elettrodinamica, da =f(x) o con y=f(t,x), sotto l'ipotesi che tale feedback non lineare, stazionario o no, si ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] dà delle condizioni che assicurino l'esistenza di (almeno) un punto fisso. Nel 1912 Lutzen E. J. Brouwer pubblicava nella rivista si riduce a un'eguaglianza, cioè all'equazione di Euler-Lagrange:
[6] formula
per ogni u(∙) in X.
Il punto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] caso sarà sviluppato negli anni Venti del Novecento da Alfred J. Lotka (1880-1949) e da Volterra. Nel 1928 e sotto ipotesi più deboli. Il problema [19] è l'equazione di Euler-Lagrange del calcolo delle variazioni per il funzionale φ definito dalla: ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
Jacques-Louis Lions
La teoria delle equazioni funzionali si è sviluppata a stretto contatto con i problemi via via sorti nelle varie scienze, a partire dalla meccanica, e dalla [...] quadratico porta a un'equazione di Euler-Lagrange lineare).
La fisica utilizza sia le equazioni , ∀j}
ha dimensione finita, al pari del nucleo N* del problema aggiunto. L'indice del problema è χ=dim N−dim N*. La questione riguardante l'invarianza ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] , fu rivendicato al C. dal Lagrange.
Ora anche da Roma tenevano d alla gotta, che continuava a tormentarlo, aveva perso l’uso di un occhio e a poco a , 1, coll. 406 s.; II, 1, col. 1975; J. E. Montucla, Histoire des mathématiques, II, Paris 1758, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] di essere ricordato anche l’ampio saggio Da Descartes e Fermat a Monge e Lagrange: contributo alla storia Italy, in Writing the history of mathematics: its historical development, ed. J.W. Dauben, C.J. Scriba, Basel 2002, pp. 61-96 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] : casa Reycend fu venduta e l’artista andò in affitto in poche stanze in via Lagrange 29, dove morì il 21 Bernardi, Ottocento piemontese, Torino 1946, p. 109; A. Dragone - J. Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell’Ottocento, Milano 1947, pp. 112, ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] con i maggiori scienziati francesi, quali Cuvier, Lagrange, Berthollet Biot e altri. Mentre tali incontri, La sostanza fu poi studiata (1838) da F. Wöhler e J. Liebig, che ne fecero l'analisi elementare e le dettero tale nome.
Dal 1820 fu incaricato ...
Leggi Tutto