L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] il teorema di Lagrange: se un numero primo p divide l'ordine di un gruppo G, allora esiste un sottogruppo H di G l'ordine del della matrice che ha sulla i-esima riga e j-esima colonna l'elemento xgigj−1. Ci porterebbe troppo lontano spiegare perché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] J. Gray, Oxford, Oxford University Press, 1999.
Marchisotto 1993: Marchisotto, Elena A., Mario Pieri and his contributions to geometry and foundations of mathematics, "Historia mathematica", 20, 1993, pp. 285-303.
Pont 1986: Pont, Jean-Claude, L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] Fermat (1601-1665), Leonhard Euler (1707-1783) e Joseph-Louis Lagrange (1736-1813), e dallo stesso Legendre. Altre due edizioni, nel l'attenzione di matematici prestigiosi, tra cui figurano Charles Hermite, Ferdinand Gotthold Eisenstein, Henry J. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] a concentrarsi su Urano, poiché, come avrebbe scritto a D.J. Thomson il 26 novembre 1846, egli era "convinto, in a fondo; Clairaut, d'Alembert, Laplace, Lagrange e più di recente Poisson e Pontécoulant per l'analisi e Bouvard per le tavole [delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] base della dinamica così come l'avevano concepita d'Alembert e Lagrange. Analogamente, l'attrito era considerato come una . I dati calorimetrici provenienti dalla Francia fornivano un valore J=3,60 joule/caloria (in unità moderne). Questo calcolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] x)/2∙3…
aveva agli occhi di Lagrange il vantaggio di mostrare come i termini della serie dipendano l'uno dall'altro e "soprattutto, una volta la f(x) sotto le ipotesi date, non può essere raggiunto da J, perché in tal caso df(x)/dx=0, e dunque f(x)= ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] quest'ultima legge probabilistica, il cammino libero medio l è la media 1/α della distanza x. è il moltiplicatore di Lagrange associato al vincolo dell , pp. 386-393.
‒ 1973: Klein, Martin J., The development of Boltzmann's statistical ideas, in: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] non conoscendo il precedente lavoro di Lagrange, egli ridusse a sei l'ordine del problema generale. Questa ulteriore primario J, mentre il pianetino P si muoveva nel piano dell'orbita di J. Risolvendo le equazioni del moto egli ottenne l'integrale di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] P(∑Ai)=∑P(Ai)-∑P(AiAj )+∑P(AiAjAk)…,
dove i, j, k, … =1, 2, 3, …, n e i⟨j, i⟨ j⟨k, ecc. Questa formula costituisce un corollario stocastico dell'enunciato per il caso di tre giocatori. Lagrange dedicò l'ultimo paragrafo della sua memoria del 1777 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] forza gravitazionale di Newton si trova nella memoria di Lagrange Sur l'équation séculaire de la Lune del 1774, nella Kovalevskaya, New York, Springer, 1984.
Crowe 1967: Crowe, Michael J., A history of vector analysis. The evolution of the idea of ...
Leggi Tutto