- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] gli conferiscono una diversa visibilità e possibilità di significato (cfr. J.-L. Nancy,L’arte oggi, in Del contemporaneo. Saggi pensiero poststrutturalista e in particolare nell’opera di Michel Foucault. In senso lato la critica istituzionale si ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] francese. Sopravvisse la Confrérie de Saint Michel; ma senza gli antichi privilegi, essendosi . Moretti, I Missaglia e la loro casa, Milano 1903; G. E. Levi e J. Gelli, Bibliografia del duello, ivi 1903; L. Barbasetti, L'escrime à travers les ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] a saghe di straordinaria popolarità come quella di Harry Potter, creata da J.K. Rowling e conclusa nel 2007 con Harry Potter and the dal salutismo. L’altro best-selling author scozzese, Michel Faber (n. 1960), ha dapprima parodiato con successo ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] i fondatori di raccolte pubbliche Carlo Ridolfi (1594-1638), Michel de Marolles (1600-1681), il card. Leopoldo de' Medici the Reproduction of Drawings by Old Masters, Oxford 1905-1922; J. Guiffrey e P. Marcel, Inventaire généeral des dessins du musée ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] biochemistry, 1990, 187, pp. 283-305.
J.Deisenhofer, H. Michel, Structures of bacterial photosynthetic reaction centers, in Annual -28.
L.A. Moran et al., Biochemistry, Englewood Cliffs (N.J.) 1994 (trad. it. Milano 1996).
S.Iwata et al., Structure ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] italiano. In Olanda emigrano intanto P. Philips (dal 1596 ad Anversa) e J. Bull (dal 1613 a Bruxelles; dal 1617 alla sua morte - 1628 scarsa importanza.
Segue al Rameau il trattato di Michel Corrette, Le maître de clavecin, destinato soprattutto all ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] per consiglio del marchese V. Antinori o per gli eccitamenti di J. Bowring, o per quelli di Carlo Bonaparte, principe di Canino, scienziati italiani a Pisa e a Torino, Jesi 1887; E. Michel, Il terzo congresso degli scienziati italiani, in Rass. naz., ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] però l'anno dopo sotto la direzione dell'abate J. Gallois, per ordine di J.-B. Colbert, che ne aveva subito compreso l des Savants e delle sue vicende. Nel 1701, due gesuiti, Michel Le Tellier e Philippe Lalleman fondarono i Mémoires pour servir à l ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] grecques et romaines, V, ivi s. a., p. 58 segg.; J. Durm, Die Baukunst der Griechen, Lipsia 1910, p. 186 segg.; e C. Ricci, Storia dell'arte, 3a ed., Bergamo 1928 segg.; A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905 segg.; G. B. Milani, L'ossatura ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] 1924; P. Pascal, Explosifs, Poudres, Gaz de Combat, Parigi 1925; J. Meyer, Der Gaskampf und die chemischen Kampfstoffe, Lipsia 1925; Y. Henderson inalazione o per iniezioni sottocutanee (Rathery e Michel), a rivulsioni toraciche, al salasso, ecc. ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...