. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] à l'industrie, IV, i, L'orfèvrerie, Parigi 1902; A. Michel, Histoire de l'art depuis les premiers temps chrétiens, I, i, industriels des peuples barbares de la Gaule, Parigi 1901, voll. 3; J. Ebersolt, Orient et Occident, Parigi 1928; I. B. D. Cochet ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] della musica classica quanto già accade nella musica popolare (cfr. J.-J. Nattiez, Le combat de Chronos et d’Orphée, 1993; trad burla universale (2001); Il letto della storia (2003); con Michele Serra: La madre del mostro (2007); D’un tratto nel ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] patta per scacco perpetuo.
Partita indiana (Janowski-Michel):
Partita Zukertort-Réti (Réti-Bogoljubov):
I 1921; E. Znosko-Borovsky, The Middle Game in Chess, Londra 1922; J. Berger, Theorie und Praxis der Endspiele, 2ª ed., Berlino 1922 (Nachtrag ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] continentale: Jacques Derrida, Jacques Lacan, Michel Foucault, Hans-George Gadamer, Jean Baudrillard no miracles argument, in Explanation, prediction, and confirmation, ed. D. Dieks, W.J. Gonzalez, S. Hartmann et al., Dordrecht 2011, pp. 23-35; M. ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] .: Seguono un'impostazione prevalentemente storica: F. Michel, Histoire des races maudites de la France et it., Milano 1971); L.-F. Hoffmann, Le Nègre romantique, Parigi 1973; J. Walvin, Black and White: the Negro and English society 1515-1945, Londra ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] de Vasconcellos, in Revista de filología española, II; J. Beck, Les chansonniers des troubadours et des trouvères publiés York 1926); edizioni: a cura di Pidal, Madrid 1851 e del Michel, Lipsia 1860; Canzoniere di Londra: ediz. a cura del Rennert ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] gli illustraiori della cronaca mondana: Nicolas Antoine Taunay, Jean-Michel Moreau le jeune' e Gabriel de Saint-Aubin, che però , sia romantici e biblici quali Gustave Doré e James J. J. Tissot, che nel 1895 espose una serie di trecentocinquanta ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] (n'ebbe due figli: Ary, 1857-1900, pittore e poeta: Rêves d'artiste, 1901; e Noémi, poi sposa di J. Psichari e madre di Ernest e Michel) ed era entrato, nel dicembre dello stesso anno, all'Académie des inscriptions, come successore di A. Thierry. Nel ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] stabilì a Orléans, e sotto la guida del patriota Michel Beaupuy il W. divenne ardente membro dei girondini. Nell W., a cura dello stesso, ivi 1935, seguenti, voll. 5; Bibliography di T. J. Wise, Londra; C. Wordsworth, Memoirs, ivi 1851, voll. 2; G. M. ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] ma anche temi di rilevanza sociale, un altro poeta, K. Michel (pseud. di Michael Maria Kuijpers, n. 1958), avvicinabile per lori fa! Percorsi di letteratura fiamminga e olandese, a cura di J. Koch, F. Paris, M. Prandoni, F. Terrenato, Napoli ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...