CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] 1615 il C. consegnò il suo testamento al notaio romano Michele Saraceno (Roma, Arch. stor. Capitolino, Testamenta vivorum, Ortolani, S. Giovanni in Laterano, Roma 1925, pp. 67, 100; J. Hess, Le logge di Gregorio XIII nel pal. del Vaticano: i pittori ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] preriscaldo dell'aria stessa, prima con il focolare inventato nel 1828 da J. B. Neilson, poi con il ricupero dei gas dello stesso altoforno tempo era venuto ad abitare il fratello Jean Michel; dopo cinque anni divenne cittadino tedesco in seguito ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] . 1730).
Tra il terzo e il quarto decennio del Settecento S. Michele in Borgo fu per il F., come per altri giovani camaldolesi - "Contract social" e della "Lettre à Christophe de Beaumont" di J.J. Rousseau, in Riv. stor. ital., LXXXVII [1975], pp. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] V. Gravina, L.A. Muratori, A. Magliabechi, J. Mabillon. Nella seconda risposta (Risposta alla seconda lettera Gassendi, ma anche gesuiti come Juan Maldonado, Antonio Possevino, Michel Elizade o domenicani come Melchior Cano) e di abili argomentazioni ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] ricoprire il posto di pittore di corte che era stato di J. Amigoni. Durante il viaggio si fermò a Saragozza per studi, a cura di P. Amato, Molfetta 1985 (in partic. G. Michel - O. Michel, La réussite financière et sociale de C. G., pp. 51-65, e ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] di Roma, n. XXII, 30 maggio 1772, pp. 175 s.; J. Lalande, Voyage en Italie fait dans les années 1765 & 1766, Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 308, 329, nn. 93-94; O. Michel, Vivre et peindre à Rome au XVIIIe siècle, Roma 1996, pp. 21, 82, 163, ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] di L. Ghiberti, probabilmente su incarico di J.-B. Séroux d'Agincourt, dedito in quegli anni Grandi, I concorsi curlandesi… 1785-1870 (catal.), Bologna 1980, p. 63 n. 1; O. Michel, Les archives du Vicariat de Rome, in Revue de l'art, 1981, n. 54, pp. ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] a cura di G. Matthiae, Roma 1970, pp. 69, 101; J. Varriano, The 1650 restoration of S. Adriano…, in Römisches Jahrbuch für Monte di pietà, il "Montevecchio"…, ibid., pp. 211-223; O. Michel, Vivre et peindre à Rome au XVIIIe siècle, Roma 1996, pp. ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] attivo a Valenza e Barcellona: E. Bertaux, La Renaissance en Espagne et en Portugal, in A. Michel, Histoire de l'art, IV, Paris 1905, p. 905; J. Sanchis y Sivera, La catedral de Valencia. Guía histórica y artística, Valencia 1909, pp. 211-219 ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] at Windsor Castle, London 1977, pp. 40, 42, 47; U. Schlegel, Ein Auftrag, ein Entwurf und drei Ausführungen von Michele Maglia, L. Ottoni und J.-B. Théodon, in Antologia di belle arti, II (1978), 7-8, p. 278; Id., Die italienischen Bildwerke des 17 ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...