PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] 2003, p. 10; entrambe presso la GACN), politici (J.F. Kennedy, 1963, collocazione ignota, ripr. in Papa, 1970, p Dizionario degli artisti siciliani. Scultura, Palermo 1994, pp. 266 s.; F. Santaniello, Opere di P. per la Pro civitate christiana, Assisi ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] coraggioso e impegnativo Executive action (1973; Azione esecutiva) di Miller, sull'assassinio di J.F. Kennedy, e dell'avvincente Papillon (1973) di Franklin J. Schaffner, storia ispirata a una vera evasione dall'Isola del diavolo, con Dustin Hoffman ...
Leggi Tutto
Kennedy
Famiglia statunitense nella quale si annoverano numerosi politici. La dinastia inizia con Patrick J. (1858-1929), esponente del Partito democratico di Boston, nato da una coppia di immigrati [...] volte sindaco democratico di Boston. Joseph era personalmente legato a F.D. Roosevelt, ma non riuscì mai ad avere vero Robert) ha invece rappresentato il Massachusetts (1986-99); infine Patrick J. (n. 1967, figlio di Edward) rappresenta il Rhode ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di R. Bäumer, Darmstadt 1977, pp. 306-22).
R.W. Kennedy, The Contribution of Martin V to the Rebuilding of Rome, 1420-1431 Aspetti istituzionali, sociali, economici, Roma 1983, p. 13.
J.F. D'Amico, De dignitate et excellentia curiae romanae: Humanism ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] anche altre proprietà nucleari favorevoli. Nei primi mesi del 1941 J. W. Kennedy, G. T. Scaborg e A. C. Wahl a pp. 656-66; High energy nuclear events, ibid., pp. 790-803).
Il F. tornò in Italia per la prima volta nel 1949 e tenne un corso di lezioni ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] agli anni Cinquanta le relazioni con John F. Kennedy, allora senatore democratico, e sua moglie Jacqueline crisi. 2000-2005, Milano 2006. Sui risvolti dinastici della crisi Fiat: J. Clark, Mondo Agnelli. Fiat, Chrysler and the power of a dynasty, ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] e vedova del presidente americano John F. Kennedy, entrambe utili per sistemare alcune diva et le vinyle, Montréal 1987, poi C.: l’opéra du disque, Paris 1997; J. Ardoin, The C. legacy: the complete guide to her recordings on compact discs, Portland ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] accoglimento da parte sua, così come da parte di John F. Kennedy, nell’ottobre 1962, dell'esortazione del papa a non Europa. Belgrado, Madrid, Vienna 1975-1989, Roma 1994, passim; E.J. Gratsch, The Holy See and the United Nations, 1945-1995, New York ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] Garden in occasione del compleanno del presidente John F. Kennedy. I chiacchierati rapporti con quest'ultimo e quelli di Miller After the fall (1964) al romanzo Blonde (2000) di J.C. Oates. Passando per i versi dell'Oración por Marilyn Monroe (1965 ...
Leggi Tutto
Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] daytime serial (in Radio research 1941-43, ed. P. Lazarsfeld, F.N. Stanton, 1944, pp. 34-85). Nel 1943 iniziò a pp. 87-92, 99-107, 1963², pp. 192-99, 202-11.
J.M. Kennedy, A commentary on Rudolf Arnheim's approach to art and visual perception, in " ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...