• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [26]
Letteratura [12]
Cinema [14]
Biografie [6]
Temi generali [5]
Arti visive [4]
Storia del cinema [3]
Musica [3]
Musica per continenti e paesi [2]
Teatro [2]
Generi e ruoli [2]

Wu Ming

Enciclopedia on line

Collettivo di scrittori provenienti dalla sezione di Bologna degli artisti facenti parte del Luther Blisset Project (1994-99), denominatosi Wu Ming (“senza nome” oppure “cinque nomi”) Foundation e composto [...] antologico sul jazz radicale; Stella del mattino (2008), di Wu Ming 4, che ha come protagonisti tre giovani letterati, R. Graves, J.R.R. Tolkien e C.S. Lewis, a confronto con il tenente colonnello T.E. Lawrence, più famoso come Lawrence d'Arabia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – STELLA DEL MATTINO – LAWRENCE D'ARABIA – J.R.R. TOLKIEN – NAZIONE MOHAWK

Simbologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simbologia Élémire Zolla di Élémire Zolla Simbologia sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] cristiana. Così J. R. R. Tolkien si fonderà sulla tradizione germanica e celtica e sul tema dell'anello; R. Graves sull' , L., Le bestiaire du Christ, Bruges 1940. Chevalier, R. J., Gheerbrant, A., Dictionnaire des symboles, Paris 1969. Coomaraswamy, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIVILTÀ INDIGENE D'AMERICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – ANANDA COOMARASWAMY – BRONZI DEL LURISTAN – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbologia (5)
Mostra Tutti

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] Miller, ma ebbe minor successo. Allo stesso genere kolossal può essere ascritta la trilogia tratta dal Signore degli anelli di J.R.R. Tolkien, per la regia di Peter Jackson: la prima parte, La compagnia dell'anello, è uscita nel 2001; le altre due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

Fantascienza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Fantascienza Darko Suvin Introduzione La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] i confini della fantascienza, distinguendola in 'basso' dal genere fantasy (narrativa fantastica orrorifica o 'eroica' alla J. R. R. Tolkien), e in 'alto' da alcune verosimili 'parabole' come la kafkiana In der Strafkolonie o il racconto Tlön ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: INDUSTRIA DEI SERVIZI – PERCY BYSSHE SHELLEY – LUCIANO DI SAMOSATA – MARY WOLLSTONECRAFT – ANDREJ SINJAVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantascienza (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878) Salvatore Rosati Eugenia Schneider Equini Pia Pascalino Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] la Richardson, che si è già nominata, sequenze di romanzi hanno dato E. Waugh, A. Powell, L. Durrell e J. R. R. Tolkien. Altri romanzieri, che pur non modificando i caratteri della scena letteraria meritano a vario titolo considerazione a parte, si ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – ISOLE BRITANNICHE – ARTE CONCETTUALE – ESISTENZIALISMO – ACTION PAINTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Letterari, generi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letterari, generi Italo Pantani La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] il genere fantasy, dove infatti il soprannaturale non provoca mai sconcerto (basti pensare a notissimi esempi, come la trilogia di J.R.R. Tolkien, The lord of the rings, 1954-55, trad. it. 1967, il primo volume, e 1970 l'intera trilogia; o la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LETTERATURA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteratura e cinema Antonio Costa Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] dei mondi, di B. Haskin) piuttosto che come una rilettura del romanzo di Wells. Emblematico è il caso dell'opera di J.R.R. Tolkien The lord of the rings (1954-55), capolavoro della letteratura fantastica del Novecento. Dopo una prima versione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Jansson, Tove Marika

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Jansson, Tove Marika Bruno Berni Scrittrice e disegnatrice finlandese di lingua svedese, nata a Helsinki il 9 agosto 1914 e morta ivi il 27 giugno 2001. Figlia dello scultore V. Jansson e di S. Hammarsten, [...] che narrano le poetiche storie dei Mumin, fu anche pittrice, illustratrice di classici letterari come The Hobbit (1962) di J.R.R. Tolkien e Alice's adventures in wonderland (1966) di L. Carroll, e autrice di romanzi destinati al pubblico adulto. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – STOCCOLMA – FINLANDIA – HELSINKI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jansson, Tove Marika (1)
Mostra Tutti

infanzia

Enciclopedia on line

La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] giungla (1895), Capitani coraggiosi (1897) e Kim (1901) di J.R. Kipling. A cavallo fra Ottocento e primi del Novecento, devono è del 1934), tuttora fra i best-seller. J.R.R. Tolkien, grande studioso di letteratura inglese medievale, scrisse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – DIDATTICA
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – LETTERATURA PER RAGAZZI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – CORRIERE DEI PICCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infanzia (7)
Mostra Tutti

Harry Potter

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Le magie di un orfanello Fra le tante magie del prodigioso ragazzino Harry Potter c'è anche quella di aver conquistato il cuore dei piccoli, e di qualche adulto, in tutto il mondo. Di avventura in avventura, [...] l'opera s'inserisce nel genere tradizionale del fantastico angloamericano (tra i fondatori di questo genere va ricordato John R.R. Tolkien). J. Rowling non si preoccupa di scrivere un'opera originale. Anzi, poiché scrive per ragazzi di tutto il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: JOANNE ROWLING – INGHILTERRA – CENERENTOLA – WARNER BROS – SUPERMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harry Potter (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
tolkieniano
tolkieniano (tolkeniano), s. m. e agg. Lettore e seguace dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973); relativo all’opera di Tolkien. ◆ il popolo dei tolkeniani è folto, composto in gran parte da...
tolkienista
tolkienista agg. Di John Ronald Reuel Tolkien. ◆ La voglia di vivere di quando in quando «alla rovescia» è una necessità umana fondamentale. Lo dimostra il concerto-carnevale (i visitatori mascherati pagavano metà biglietto) di Natale al «Forpost»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali