CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] per alcuna ipotesi di razionalità del consumatore. Fino a Mill, nessuno dei classici è sfiorato dall'idea che la (tr. it.: Il mondo delle cose, Bologna 1984).
Duesenberry, J.S., Income, saving and the theory of consumer behavior, Cambridge, Mass., ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] della legge di Say proposta da John Stuart Mill, secondo cui ‟ogni incremento della produzione, se Capitalism and underdevelopment in Latin America, New York 1967.
Furnivall, J. S., Netherlands India: a study of plural economy, Cambridge 1939.
Hayami ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] vendite al dettaglio: in tale settore John Stuart Mill e Knut Wicksell avevano osservato che l'eccessivo numero R. Nelson), Princeton 1962.
Arrow, K. J., The limits of organization, New York 1974.
Bain, J.S., A note pricing in monopoly and oligopoly, ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] porta la firma di R. Frisch (norvegese), F. Mill (americano), C. Roos (americano), ai quali venne dato 77-83.
Contini, B., Introduzione all'econometria, Bologna 1973.
Duesenberry, J.S., Eckstein, O., Fromm, G., A simulation of the United States ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] è già sostenuta da John Stuart Mill alla metà dell’Ottocento.
Mill è il primo autore che ha affrontato vista etico e necessario sul piano dell’efficienza economica (Artoni 2004; J.S. Hacker, The divided welfare State, 2002).
Tutte le opinioni sono ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] il dollaro (4,7619 rupie per 1 dollaro U.S.A.). Con una legge promulgata nel 1948 ed in seno al parlamento centrale.
Bibl.: J. Nehru, Independance and After, New ha rivelato una fase calcolitica (iniz. I mill. -400 a. C. circa) caratterizzata dal ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] Robert Owen, William Thompson) e da John Stuart Mill, le cui idee furono praticamente sommerse dall'ostilità delle venture in social forecasting, New York 1973.
Berger, S., Piore, M.J., Dualism and discontinuity in industrial societies, Cambridge 1980 ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] , Stanley Jevons e John Stuart Mill, e più in generale dei 3 voll., Roma-Bologna 1982².
Castaño y Colomer, J., Informe sobre el movimiento cooperativo, Barcelona 1983.
Cole Alliance, 1895-1970, London 1970.
Webb, S., Webb Potter, B., The consumers' co ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] trovano spunti in John Stuart Mill, viene ripresa e approfondita domanda (D₁AD₁A) e di offerta (S₁AS₁A) di equilibrio generale interne per il structure and foreign trade, Brighton 1985.
Hicks, J. R., Critical essays in monetary theory, Oxford 1967 ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] mercanti al loro seguito: nelle no man's lands in cui si arrischiano, gli uni Smith, Malthus, Ricardo e Stuart Mill non intendono soltanto anticipare l'avvenire history", 1972, XXXII, pp. 241-261.
Miège, J.-L., Le Maroc et l'Europe (1830-1894), Paris ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....