Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] reazioni molto partecipi e appassionate: dalla profonda ostilità espressa da Edward Gibbon nel XVIII secolo – e da JacobBurckhardt nel XIX – fino alla percezione, radicata negli storici della Chiesa più tradizionali, di Costantino come l’imperatore ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] Peterson si poneva sulla scia segnata da JacobBurckhardt nella sua monografia su Il tempo di rapporto fra Taubes e Schmitt cfr. J. Reipen, “Gegenstrebige Fügung”? – Jacob Taubes und Carl Schmitt, Abendländisce Eschatoloie, pp. 509-529.
39 J. ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] : F.X. Kraus, Tagebücher, hrsg. von H. Schiel, Köln 1957, p. 454.
47 Su Burckhardt cfr. H. Leppin, Konstantin der Große und das Christentum bei JacobBurckhardt, in Konstantin der Große. Das Bild, cit., pp. 263-276.
48 V.A. Holzem, Weltversuchung ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] ricostruzione storica ‘positiva’ , e all’organizzazione del lavoro ‘specialistico’. Positività ricostruttiva distinta e profondamente diversa dall’atteggiamento di JacobBurckhardt, con la sua viva sensibilità verso i problemi di crisi e di decadenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] anni Settanta, Leonardi cercherà di affrontare questo problema, riferendosi, in particolare, all’esperienza di Nietzsche e di JacobBurckhardt. Si trattava soprattutto di studi volti a definire i termini della crisi, nella convinzione che non ci si ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico svizzero (Basilea 1891 - Ginevra 1974), fu (1937-39) alto commissario della Società delle Nazioni a Danzica (Meine Danziger Mission, 1937-1939, 1960); presidente (1944-48) del Comitato internazionale della Croce Rossa, è stato (1945-49) ministro di Svizzera a Parigi. Prof. di storia moderna a Zurigo e Ginevra, ha pubblicato una biografia di Richelieu (4 voll., 1935, 1965-67). ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] sintesi paragonabili alla grande opera di Jacob Burckhardt2. Un’eccezione è rappresentata dalla A. Giardina, Milano 1989, pp. XXVIII-XXX, 51-55.
38 S. Mazzarino, Burckhardt, il ‘tardo antico’ e una lezione di Mommsen su Traiano, in Id., Antico ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] lui si veda F. Lücke, Dr. Gottlieb Jacob Planck. Ein biographischer Versuch: Nebst einem erneuerten, .
34 Ivi, p. 62.
35 Si veda il contributo di C. Raschle, Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca, in questa stessa opera.
36 Di altra opinione ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] epoca. La sua immagine di Costantino influenzò Jacob Burckhardt129 come anche Theodor Mommsen e numerosi ’antica religione, affettava di riformarne gli abusi».
129 Si veda J. Burckhardt, Die Zeit Constantins des Großen, in Id., Gesammelte Werke, I, ...
Leggi Tutto