MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] nel seminario di Treviso, dove si mise in luce ancor prima di ottenere l’ordinazione sacerdotale, incaricato già nel 1791 dell’insegnamento di retorica, cui unì, negli stessi anni, quelli di storia universale ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] ’agosto del 1849 la sua dimora venne saccheggiata per equivoco, quando si diffuse la voce che il patriarca JacopoMonico, considerato filoaustriaco, avesse affittato un appartamento a palazzo Querini.
Dopo la morte della madre (1849), viaggiò molto ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] l’insegnamento in due istituzioni diverse. Fu il patriarca JacopoMonico, nel 1827, a ottenere una deroga pur di anni svolse l’attività pastorale in S. Stefano, fino a ricevere da Monico la nomina a canonico teologo di S. Marco nel 1841.
Pur non ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] e teologia dogmatica e pastorale e dove, per oltre un ventennio, fu prefetto agli studi. Collaborò con il patriarca JacopoMonico nell’impegno di rendere l’istituto un luogo di formazione sottratto alle ingerenze governative e sostenne l’opera di ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] XVIII, pp. 106 s., XXVIII, pp. 59 s., LXXVII, p. 67, XCI, pp. 115 s. e passim; Le visite pastorali di JacopoMonico nella diocesi di Venezia (1829-1845), a cura di B. Bertoli - S. Tramontin, Roma 1976, pp. CLXXXI-CLXXXV; sulla situazione delle scuole ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marc'Antonio Secondo Nicolo
Eva Cecchinato
PRIULI, Marc’Antonio Secondo Nicolò. – Nacque a Venezia il 24 maggio 1792 dal conte Marc’Antonio Pietro e dalla nobile Caterina Erizzo.
Tra i suoi [...] sul restaurato governo asburgico rispetto ai provvedimenti economici riguardanti Venezia. Nel settembre del 1849, con il patriarca JacopoMonico, il podestà Correr, il principe Giuseppe Giovanelli e per la Camera di commercio Giacomo Treves de ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] sopra le ultime poesie di Lorenzo de’ Medici […]. Lettera a Giovan Jacopo Trivulzio (in Giornale sulle scienze e lettere delle provincie venete, IV 1824), Paravia aspirò a entrare in società con Monico e Giuseppe Bianchetti, anche se la sua ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] avvenne, nel 1820, anche per i resti di Jacopo Sansovino, da lui raccolti dopo l’abbattimento napoleonico ultimi cinquant’anni. Studi storici, Venezia 1855-57, pp. 271-274; J. Monico, Nel conferire a mons.cav. G.A. M. la decorazione della Corona di ...
Leggi Tutto