GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] C. Volpe, Il lungo percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto unito', ivi, pp. 232-304; S. Maddalo, Bonifacio VIII e JacopoStefaneschi. Ipotesi di lettura dell'affresco della Loggia lateranense, Studi romani 31, 1983, pp. 129-150; A.M. Romanini, La ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] bolognese di S. Maria degli Angeli (Bologna, Pinacoteca Naz.), il polittico a due facce eseguito su commissione del cardinale JacopoStefaneschi per la basilica di S. Pietro in Vaticano (Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca) e il polittico di S. Reparata ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] più stupefacenti codici miniati del Trecento italiano (Roma, BAV, Arch. S. Pietro, C. 129), eseguito per il cardinale JacopoStefaneschi, titolare della chiesa romana di S. Giorgio al Velabro, singolarissima figura di committente che ordinò opere a ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] pelvis in Inghilterra, in Germania e, forse sulla scia di una ripresa anticheggiante, a Roma, nell'Ordo Romanus di JacopoStefaneschi (XIV, cap. XLVII), laddove viceversa, a partire dal sec. 13°, con particolare frequenza nelle fonti francesi e in ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] dal Poggetto, Il Maestro del Codice di San Giorgio e il cardinale JacopoStefaneschi, Firenze 1981; G. Ragionieri, Cronologia e committenza: Pietro Cavallini e gli Stefaneschi di Trastevere, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] , Princeton 1980; C. Gómez Moreno, Bust Portrait of Boniface VIII, New York 1983; S. Maddalo, Bonifacio VIII e JacopoStefaneschi. Ipotesi di lettura dell'affresco della Loggia lateranense, Studi Romani 31, 1983, pp. 129-150; Roma anno 1300, "Atti ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di Arezzo, Firenze 1980; M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il Maestro del Codice di San Giorgio e il cardinale JacopoStefaneschi, Firenze 1981; A. Conti, La miniatura bolognese. Scuole e botteghe 1270-1340, Bologna 1981; R. Marks, N.J. Morgan, The ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di Roma nella tarda antichità e nell'alto medioevo, Groningen 1975; I. Hueck, Das Datum des Nekrologs für Kardinal JacopoStefaneschi im Martyrologium der Vatikanischen Bibliothek, MKIF 21, 1977, pp. 219-220; A.O. Citarella, H.M. Willard, The Ninth ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] l'étude de la mosaïque, Trèves 1984", Paris 1994, pp. 383-401; H. Lisner, Giotto und die Aufträge des Kardinals JacopoStefaneschi für Alt-St. -Peter. I. Das Mosaik der Navicella in der Kopie des Francesco Berretta. Zur Entwicklung der Gewandfarbe ...
Leggi Tutto