SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] Jacopo Panziroli. L’esperienza della nunziatura fu decisiva per la carriera di Sacchetti; trattare con il conte-duca di .
Durante la legazione i buoni rapporti di Sacchetti con il vescovo Lorenzo Magalotti riuscirono sia ad attenuare la tensione ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Baldinucci (III, pp. 43 s.) a una commissione diJacopo Giraldi, e la tavola con lo stesso soggetto in collezione sul manto di s. Nicola, il risultato stupendo dell’elegante figura di S. Lorenzo, dalla dalmatica in velluto rosso e trapunta di fili d’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] ultima parte del secolo dalla casa editrice Roux, passata da Lorenzo (1811-1878) al figlio Luigi (1848-1913), politico aver pubblicato la prima edizione (interrotta) delle Ultime lettere diJacopo Ortis del Foscolo, e il livornese Riccardo Masi (1780- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] P. abbate Ferdinando Ughelli, Roma 1655.
Albero et istoria della famiglia de’ conti di Marsciano. Dell’abbate D. Ferdinando Ughelli. All’illustrissimo signor conte Lorenzodi Marsciano, Roma 1667.
Italia sacra sive De Episcopis Italiae, et insularum ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] Chimène et Rodrigue, modellato sul Gran Cid di Giovanni Jacopo Alborghetti (1715). Il compositore rifiutò quel testo aprile 1788; fu tradotta in italiano da Lorenzo da Ponte per una ripresa allo Haymarket di Londra nel 1797).
A ridosso della scomparsa ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] frequentare personaggi del calibro di Galileo Galilei, Paolo Sarpi e stringere durature amicizie con Lorenzo Pignoria, Paolo Gualdo, Leidense, Modena 1911; R. Calderini De Marchi, Jacopo Corbinelli et les érudits français d’après la correspondance ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] i maestri Jacopo da Bellinzona e due omonimi Pietro da Nesso, risultano presenti in qualità di testimoni, « la commissione dell’Arca dei martiri persiani per la chiesa di S. Lorenzo a Cremona, affidatagli da Antonio Meli, abate dell’annesso ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] pittorica dai toni argentei.
Alla morte di Paolo Gerolamo Piola (1724), Parodi e Lorenzo de Ferrari divennero i principali referenti della committenza locale, nonostante alcune interferenze esterne come Jacopo Antonio Boni (Gavazza, 2000a, p. 66 ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] il L. fu ancora attivo, con magistero e autorevolezza assolutamente integri, in una commissione di grande spicco e prestigio come il Martirio di s. Lorenzo per la chiesa di S. Croce a Firenze, ma nel secondo decennio la sua produttività cominciò a ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] con l’esecuzione di accademie per musica che ebbero luogo nel palazzo a S. Lorenzo in Lucina nel 1669. La morte di Clemente IX (1669 Il Corindo (Jacopo Giuseppe Giacomini; autunno 1680, Firenze, villa di Pratolino); Il carceriere di sé medesimo ...
Leggi Tutto