Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di S. Iacopo nel duomo di Pistoia; e con Betto di Geri e Cristoforo diPaolo iniziò il celebre dossale argenteo di l'arte della stampa: P. Bologna, La stamperia fiorentina del Monastero di S. Jacopodi Ripoli e le sue edizioni, in Giorn. stor. d. lett ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Girolamo Fabrizio d'Acquapendente nel 1594, su disegno, si dice, diPaolo Sarpi, e che fu usato fino al 1872.
Fanno parte 1259, le opere autografe di Sperone Speroni e lettere di T. Tasso. Si accrebbe per i fondi dei vescovi Jacopo Zeno e N. Barozzi ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] dal 1420 al 1500, con l'illustrazione di tutti i maggiori maestri del Quattrocento senese, dal Sassetta a Benvenuto di Giovanni, passando per Sano di Pietro, Giovanni diPaolo, Domenico di Bartolo, Matteo di Giovanni e tanti altri, rimane come punto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Ruysbroeck; in Italia, quella della beata Angela da Foligno e quindi del beato Giovanni Colombini. E in Italia, la letteratura ascetica vanta i nomi dei domenicani Giordano da Ripalto, Jacopo Spagnoli, e l'intervento diPaolo III (1543) volto a ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] consuete lotte astiose coi Fregoso. Il terzo dogato diPaolo Fregoso, reduce dall'aver comandato le flotte ; id., Genova e le sue relazioni con Federico II, Venezia 1923; id., Jacopo Doria e i suoi annali, Venezia 1930; G. Caro, Genua und die Mächte ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] G. B. Tiepolo, però, abbiamo un vero continuatore diPaolo. Il fatto stesso ch'egli preferisce alle altre tecniche quella Fosse (Montagu House); e da Giovanni Antonio Pellegrini e da Jacopo Amigoni fino ad Agostino Aglio operante fino alla metà dell' ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] notare nell'alto Medioevo le numerose epistole di Beda il Venerabile (672-735), diPaolo Diacono (morto circa il 797) e tutti l'Iperione di Hölderlin e I dolori del giovane Werther di Goethe, e per l'Italia le Ultime lettere diJacopo Ortis del ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] . Afra si conservano una Resurrezione del Tintoretto, il Martirio di S. Afra diPaolo Veronese, la Comunione di S. Apollonio di Francesco da Ponte; a S. Alessandro una Annunciazione diJacopo Bellini, a S. Faustino Maggiore grandi affreschi, allusivi ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Gennaro Franzese nel 1749 su disegno diPaolo De Majo.
La cripta fu costruita nel 1545 e decorata con pitture di Marco da Siena. Ma le 'abbazia. Ne profittarono i vassalli; uno di essi Jacopodi Pignatario spadroneggiò un anno intero nello stesso ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] Basti citare fra gli affreschi quelli diPaolo Veronese a Villa Maser, dove le stagioni aggruppate in due lunette hanno un carattere puramente mitologico. Jacopo Tintoretto ne fece soggetto di sue pitture nella Scuola di S. Rocco e nel Palazzo Ducale ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...