ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] Uzielli, La vita e i tempi diPaolo dal Pozzo Toscanelli: ricerche e studi, in Raccolta di documenti e studi pubblicati dalla R. The Painter and Agent Alexander Formoser and his sons, Jacopo and Raffaello del Tedesco, in Italy and Hungary: Humanism ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] di Clemente VII (1523) lo scultore si recasse a Roma insieme con "Jacopodi Antonio Giallo pittore". Le ricerche di 1542, infatti, architetto responsabile della costruzione della loggia diPaolo III era Raffaello da Montelupo, che poté aver favorito ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] subirono simile sorte: Bertani, Giovan Battista Scultori, Jacopo Strada, i pittori Felice Fasani, Croteo Conti, croce. Oltre a un importante contributo di Barton Thurber (1994), si segnala l’esaustiva catalogazione diPaolo Carpeggiani (2002, pp. 18- ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] a tenore delle leggi commerciali compilato dall’avvocato Jacopo Virgilio, Genova 1859). Dello stesso tenore Scuola superiore di applicazione per gli studi commerciali, Discorso diPaolo Boselli per l’inaugurazione dei busti di Giacomo Cohen e di J. V ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] sul L. e le sue funzioni curiali provengono da Jacopo Gherardi da Volterra, nunzio papale a Milano, che lo Accademia" che si radunava negli ultimi anni del Quattrocento in casa diPaolo Cortese, dove convenivano molti eruditi che si trovavano a Roma, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] .000 - fu la sua partecipazione alla "Jacopo, Filippo del Conte, Alessandro Chiariti e C. di Milano" del 1613-1617.Il B. ( essa precipitò bruscamente a 70.000, ma, considerando che Pompeo diPaolo fece poi parte per se stesso sottraendo dai 15 ai 20 ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] data l’«opera musicale» L’Innocenza trionfante, oratorio diPaolo Francesco Pallieri, che nella prefazione indica Pagliardi come già dato a Firenze nel 1658 con musica diJacopo Melani; e Il tiranno di Colco (1° settembre 1688); la paternità della ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] e picole» fu valutato positivamente da una commissione di artisti – tra i quali i ben noti pittori Luca di Tommè, Francesco di Vannuccio, Jacopodi Mino del Pellicciaio e Paolodi Giovanni Fei – a discapito di quello presentato da Giacomo del Tonghio ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] nella prefazione si dichiarò debitore diJacopo Peri e soprattutto di Giulio Caccini; del resto il figlio di questi, Pompeo Caccini, ottime prospettive al musicista fiorentino: ma con la morte diPaolo V svanì ogni speranza, talché ai primi del 1621 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] di intensa produzione, svolta da solo o associato ad altri scultori quali Giovanni d'Ambrogio, Jacopodi Piero Guidi, Piero didiPaolo Guinigi, signore di Lucca, indirizzati rispettivamente a Leonardo Mocenigo e Marino Caravello, procuratori di ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...