MORDANI, Filippo
Valerio Camarotto
MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti.
Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] la Vita diPaolo Costa (preceduta dalla Vita di Giulio Perticari, in Biografie e ritratti di uomini illustri , cominciò l’attività didattica. Pubblicato nel 1845 l’Elogio storico diJacopo Delille (in Antologia oratoria poetica e storica […], IV, pt. ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Andrea
Luciano Cinelli
(de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] ad altri frati della sua comunità a un arbitrato fra Cenni di Gaspero da Brozzi, procuratore del monastero di S. Jacopo a Ripoli, e Dionisio di Giovanni di ser Nigio.
Il nome di Andrea è legato alla costruzione del pulpito in marmo disegnato da ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] Giorgio, fu inviato in Corsica a capo di un contingente di 700 soldati, quando Gherardo Appiani, fratello diJacopo, signore di Piombino, tentò di impadronirsi dell'isola; respinto dall'intervento di Giovanni Paolo da Leca, l'Appiani desistette prima ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena diPaolodi Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] in stretto rapporto di amicizia con Zaccaria Trevisan, che gli era anche parente da parte di madre, e Pier Paolo Vergerio: da fratelli Jacopo Antonio, Girolamo, Lorenzo e Valerio, ma vi risiedette in modo discontinuo.
Fonte principale di notizie ...
Leggi Tutto
BUZZOLINI
Michele Luzzati
Il cognome di questa famiglia lucchese è noto fin dal sec. XIII con il notaio "Franciscus Gratulini Buzolini"; notai furono anche due suoi figli, Ronzino e Francesco, da cui [...] diPaolo Guinigi, con cui era imparentato per aver sposato una figlia di Michele Guinigi; fu rettore dello Spedale della Misericordia.
Gregorio didiJacopodi Coluccino Bonavia,medico lucchese (1373-1416), a cura di P. Pittino Calamari, in Studi di ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] sottoscrizione reca una ulteriore edizione senese del 9 giugno 1485: si tratta della Lectura super quarto libro Codicis diPaolodi Castro (Hain, *4603; IGI, 7280). Infine, datata 5 dicembre 1485 è la Lectura super secunda parte Digesti veteris ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Giorgio
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel 1452 da Paolo (fratello dell’avvocato concistoriale Andrea) e da Brigida figlia di Pietro de Leis.
Ebbe tre fratelli (Alfonso, morto giovinetto, [...] ; Ninfa poi moglie di Sabba di Stefano Capodiferro; Giulia poi moglie diPaolo Orsini di Bracciano; Alessandra che avrebbe sposato Domenico di Girolamo Cenci).
Il padre Paolo, definito «mercator et bancarius» (Archivio di Stato di Roma, Collegio dei ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] sovente, nel corso dei suoi studi letterari, dei consigli del G.), Jacopo Turlino, che al G. dedicò la sua pubblicazione del 1732 della traduzione dal greco diPaolo Gagliardi della Lettera di s. Basilio Magno a s. Gregorio teologo, nella quale si ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Giacomo
Elisa Andretta
RASTELLI, Giacomo (Iacomo, Jacopo). – Nacque nel 1491 a Perugia da Matteo, chirurgo di origini riminesi che si trasferì in giovane età nella città umbra. Non si conosce [...] momento, Rastelli divenne una presenza costante nei ranghi del personale sanitario pontificio. Egli fu infatti chirurgo personale diPaolo III, Giulio III, Marcello II, Paolo IV e Pio IV e partecipò a tutti i conclavi che portarono all’elezione ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Rimini
Francesco Zimei
VINCENZO da Rimini (Magister dominus Abbas Vincentius de Arimino, L’abate Vincençio da Imola, frate Vincenço). – Visse nel secolo XIV. Provenienza e status si ricavano [...] di reminiscenze dantesche, tratte in particolare dall’episodio diPaolo e Francesca (Inf., V, 73-142), ideale terreno di elenco di composizioni redatto a Verona intorno al settimo decennio del Trecento (Zimei, 2018) e dominato dalla figura diJacopo ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...