BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] dei Longobardi. Il nome di Bellunum e l'aggettivo bellunensis compaiono anche nei testi diPaolo Diacono (Hist. Rom., tesoro della cattedrale di Feltre e che è per la prima volta ricordato nella visita pastorale del vescovo Jacopo Rovellio del 1585 ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] a destra e di s. Paolo a sinistra. I due a. potrebbero risalire ai primissimi anni del sec. 13°, poiché sembra fossero già in uso quando papa Bonifacio VIII (1294-1303) visitò la cattedrale.Un superbo a., firmato da Jacopodi Cambio e datato 1336 ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] a cavallo fra i secc. 12° e 13°: quella diJacopodi Lorenzo (v.), di suo figlio Cosma e dei nipoti Luca e Jacopodi Cosma da un lato, e quella dei Vassalletto dall'altro.La personalità diJacopo, già associata con quella del padre nel 1185 ca. nella ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio diPaolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] morte di Elisabetta: nel 1603 con Angela Calina, vedova diJacopo Zanni, e nel 1621 con Elisabetta Malucci, vedova di Claudio L'eco di questo conflitto caratterizzò anche il dibattito sorto in seguito alle decisioni diPaolo V di mutare il ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] conservato nella quinta cappella di destra del duomo: l'insegnamento diPaolo Veneziano qui si A. Previtali, Vicenza paleocristiana, Vicenza 1991; D. Benati, Jacopo Avanzi nel rinnovamento della pittura padana del secondo Trecento, Bologna 1992 ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] , che dall'affresco ha ereditato il nome di Maestro del Purgatorio, in anni recenti accostato alla figura diJacopodi Mino del Pellicciaio (Dal Purgatorio di S. Patrizio alla città celeste, 1985).
Nel caso di S. Prassede, situata all'interno della ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] colloca il crocifisso ligneo del monastero benedettino di S. Cipriano, con echi diJacopodi Monselice, ma fors'anche dei Moranzone 1994, p. 242).Nell'ambito della maniera diPaolo Veneziano o del Maestro del Trittico di S. Chiara (Santini, 1995, p. ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] Deesis. Le coppie di figure esterne rappresentano i Ss. Michele e Caterina d'Alessandria da un lato e Paolo e Lorenzo dall'altro una fattura spigolosa.La Pala di S. Matteo (della cui esecuzione fu incaricato poi Jacopodi Cione) si differenzia in modo ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] Tommaso da Tolentino, Jacopo da Padova, Pietro da Siena e Demetrio, avvenuto in India nel 1321. Di essi rimangono alcuni ora ridotte a frammenti, avessero fatto parte di una vasta pala di Giovanni diPaolo (Ronen, 1961-1963), oppure che costituissero ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] ). Il 4 giugno 1359 era testimone, insieme ai pittori Berto di Guglielmo, Gregorio diPaolo da Venezia e Pietro Giacomo dalle Masegne, a un sindacato stipulato nel Capitolo dei frati dei Servi di Bologna per ordine del priore Andrea da Faenza. Il 31 ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...