GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] , pp. 23 s., 29-33; F. Costa, Delle delicie del fiume Brenta, I, Venezia 1750, n. 44; T. Temanza, Vita di JacopoSansovino, Venezia 1752, p. 27; G.B. Verci, Notizie intorno alla vita e alle opere de' pittori, scultori e intagliatori della città di ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] il rilievo mariano del Bode-Museum di Berlino, che reca una puntuale citazione dalla Madonna della Loggetta di JacopoSansovino (Venturi, 1937, p. 388). Già Planiscig (1921) inquadrò l’artista come epigono della scultura manierista veneziana.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] con quanto il Rinascimento ha prodotto nei più aggiornati centri del Nord Italia. Le opere di Giulio Romano JacopoSansovino, Michele Sanmicheli e Giovanni Maria Falconetto, nonché i primi libri del trattato di Sebastiano Serlio (editi a Venezia ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] papali, lamentava le lungaggini dei veneziani. Tra marzo e aprile si trasferì due volte a Vicenza con l’architetto JacopoSansovino per sovrintendere ai lavori alla cattedrale in vista del concilio.
Richiamato a fine agosto a Roma, già a settembre ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] colonne angolari, contamina modelli veneziani, quali il Redentore di Palladio e il S. Fantin di JacopoSansovino, con riferimenti romani, come il Gesù di Jacopo Barozzi, detto il Vignola, e S. Maria in Campitelli di Carlo Rainaldi.
Nel 1721, ormai ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] - T. Pignatti - W. Wolters, Il palazzo ducale di Venezia, Treviso 1990, pp. 95, 106, 168, 171, 173; B. Boucher, The sculpture of JacopoSansovino, New Haven-London 1991, I, pp. 87, 136, 138, 150, 152 s., 265, 274, 276, 352 (per Domenico: pp. 99, 114 ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] dal reddito di Maddalena.
Giorgio Vasari lo ricorda, quale pittore e scultore, tra gli allievi di Andrea del Sarto e di JacopoSansovino (Vasari, 1568, 1880, V, p. 58; 1568, 1881, VII, p. 510), mentre Gaetano Milanesi e Adolfo Venturi lo ritennero un ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] il 1554 parteciparono entrambi al concorso per la Scala d’oro di Palazzo Ducale, vinto nel 1555 da Michele Sanmicheli con JacopoSansovino (Lorenzi, 1868, doc. 615). Il 19 luglio 1561, a Padova, Rusconi sovrintese al contratto fra Alvise Grimani e il ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] palazzo Mattei Paganica, in Storia architettura, VIII (1985), pp. 26-28; M. Tafuri, Antonio da Sangallo il Giovane e JacopoSansovino: un conflitto professionale nella Roma medicea, in Antonio da Sangallo il Giovane. La vita e l'opera. Atti del XXII ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] dipinti e sculture delle chiese che stavano per essere distrutte. Così avvenne, nel 1820, anche per i resti di JacopoSansovino, da lui raccolti dopo l’abbattimento napoleonico della chiesa di S. Geminiano (resti custoditi dal 1929 nel battistero di ...
Leggi Tutto