• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Geografia [13]
Storia [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Biologia [10]
Biografie [8]
Medicina [9]
Temi generali [8]
Chimica [7]
Sport [7]
Storia dell astronomia [6]

ZATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZATTA, Antonio Mario Infelise ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] della Storia dell’America Settentrionale di Guillaume-Thomas-François Raynal, nel 1794-95 i Viaggi intorno al mondo di James Cook; dal 1788 iniziò a pubblicare con falso luogo di Lugano il Prospetto degli affari attuali dell’Europa ideato dal ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – FRANCESCO ALGAROTTI – GREGORIO NAZIANZENO

POLI, Giuseppe Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Giuseppe Saverio Antonio Borrelli POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia. Compiuti [...] delle università. Il viaggio gli diede l’opportunità di frequentare i maggiori virtuosi europei del tempo, tra i quali James Cook, dal quale acquistò vari oggetti provenienti dalle isole del Pacifico, Jesse Ramsden, che gli mostrò i disegni della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO PIGNATELLI – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLI, Giuseppe Saverio (2)
Mostra Tutti

I cento anni del Polo Sud

Il Libro dell'Anno 2011

Raffaele Liucci I cento anni del Polo Sud È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] gelato, venti tempestosi, temperatura mai sopra lo zero con una media annua intorno ai -43 °C. Circumnavigato per la prima volta da James Cook (1728-1779), divenne oggetto di sistematiche esplorazioni soltanto a partire dal 1820, con le spedizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Dr. No

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dr. No Antonio Faeti (GB 1962, Agente 007 ‒ Licenza di uccidere, colore, 111m); regia: Terence Young; produzione: Albert R. Broccoli, Harry Saltzman per Eon; soggetto: dall'omonimo romanzo di Ian Fleming; [...] così denso da stimolare, negli adulti, il ritorno di quello che Elemire Zolla definì "lo stupore infantile". Sembra perfino James Cook, a volte, questo eroe lieto, formidabile, ma permeato da un'aura delicata, fatta come di lucidità e di disincanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ORESTE DEL BUONO – CHARLES DICKENS – OMONIMO ROMANZO – MURO DI BERLINO – URSULA ANDRESS

tatuaggio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tatuaggio Adriano Favole Un’antica tecnica di decorazione permanente del corpo Il tatuaggio è oggi una moda piuttosto diffusa nella nostra società. Questa pratica di decorazione del corpo ha avuto una [...] lingua polinesiana: a Tahiti infatti – isola in cui la parola fu raccolta per la prima volta dall’esploratore inglese James Cook –, questo tipo di decorazione si indica con la parola tatau. La radice del termine, ta, significa letteralmente «battere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tatuaggio (3)
Mostra Tutti

Maori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Maori Sergio Parmentola Antica popolazione indigena della Nuova Zelanda Popolo di stirpe e lingua polinesiana, i Maori si stanziarono in Nuova Zelanda tra il 9° e il 13° secolo dove svilupparono una [...] primi Maori giunsero in Nuova Zelanda provenienti probabilmente dalle Isole Cook o da Tahiti tra il 9° e il 13° dagli europei con il viaggio di A. J. Tasman del 1642. James Cook, che vi sbarcò nel 1769, stabilì relazioni amichevoli con i Maori, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TRATTATO DI WAITANGI – CANNIBALISTICI – NUOVA ZELANDA – CRISTIANESIMO – POLITEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maori (2)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di Attilio Celant Livio Tornetta Francesca Socrate Guido Bulla Eugenia Equini Schneider Enrico Zanini Colin Swift Donatella Calabi Nicola Balata Stefania [...] R. Eyre (The ploughman's lunch, L'ambizione di James Penfield, 1983; Laughter house, Il giorno delle oche, 1984 dell'architetto, 1987; Drowning by numbers, Giochi sull'acqua, 1988; The cook, the thief, his wife and her lover, Il cuoco, il ladro, ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – BRITISH BROADCASTING COMPANY – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ore (1859). In questo tempo un clipper americano di Mac Kay, il James Baines, pretende di avere percorso in 24 ore ben 420 miglia (velocità media alta capacità risulta dalla descrizione fatta da J. Cook (1772) della flotta di Tahiti. "Le imbarcazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] stabilimento di Jamestown, alla foce del fiume virginiano chiamato James in onore del re, là dove trovasi tuttora, con Dopo alcuni lustri soltanto, il grande navigatore inglese Giacomo Cook, nel suo terzo viaggio (1776-1779), esplorava per ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] ad esplorare pure nel dedalo delle Tlinkite (1775); Giacomo Cook che nella sua terza spedizione corse lungo tutta la costa può dire iniziata con la fondazione di Jamestown alla foce del James, nella Virginia (1607), più che quarant'anni dopo sorta la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
scopritóre
scopritore scopritóre s. m. (f. -trice) [der. di scoprire]. – Chi scopre: o scopritor famoso, Segui; risveglia i morti, Poi che dormono i vivi (Leopardi, ad Angelo Mai); in partic., chi ritrova e fa conoscere cose, fatti, paesi prima ignorati:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali