d'AlembertJean-Baptiste Le Rond
d'Alembert 〈d'alambèer〉 Jean-Baptiste Le Rond (in gioventù detto anche Dalembert o Daremberg) [STF] (Parigi 1717 - ivi 1783) Membro dell'Accademia di Francia dal 1754, [...] privo di adesione e viscosità. ◆ [MCC] Principio di d'A.: principio della dinamica dei sistemi secondo il quale ogni reazioni vincolari e le forze attive). La connessione del principio di d'A. con il principio dei lavori virtuali fatta da G. Lagrange ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] , i problemi con i numeri complessi emergevano dal loro impiego nella teoria delle funzioni, non in algebra. JeanBaptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783) e Leonhard Euler (1707-1783), per esempio, discussero a lungo sul significato da attribuire al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] aveva confidato in una lettera a d'Alembert fin dal 1781, era espressa con ben diversa ufficialità nel Rapport historique sur le progrès des sciences mathématiques depuis 1799 et leur état actuel (1810) che Jean-Baptiste-Joseph Delambre (1749-1822 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] (che condusse all'equazione d'onda monodimensionale) a opera di Euler, Daniel Bernoulli e d'Alembert, lo studio di quest' Poisson, ha dato origine alla teoria del potenziale. Jean-Baptiste-Joseph Fourier, adottando un'impostazione diversa da quella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] , infatti, nel primo caso
e nel secondo
Da questi sistemi si può trarre la soluzione in funzione del parametro p.
Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert, in un articolo edito nel 1748 sull'"Histoire de l'Académie des Sciences" di Berlino, mostra che la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] la teoria della propagazione del calore. Qualche tempo prima Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830) aveva stabilito l'equazione differenziali ordinarie del primo ordine
Nel XVIII sec. d'Alembert e Lagrange avevano studiato i sistemi di equazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] (x,y,p)dx
in cui p è uguale a dy/dx e fy=d(fp)/dx è una condizione del primo ordine necessaria per l'ottimalità. Manipolando una alle derivate parziali, frutto dell'opera di Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783), e la loro immediata adozione ...
Leggi Tutto