Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] e perfino delittuose.
È opportuno rilevare, tuttavia, che i due maggiori pensatori contrattualisti del Settecento, Jean-JacquesRousseau e Immanuel Kant, avevano già tentato di affrontare quanto meglio potevano queste potenziali debolezze teoriche ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] . Non hanno fatto eccezione utopisti come Tommaso Campanella e Tommaso Moro, giusnaturalisti come Thomas Hobbes, Jean-JacquesRousseau, illuministi come Montesquieu, o idealisti come Georg Wilhelm Friedrich Hegel, fino ai grandi penalisti moralisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] cosa, eguaglianza con quale criterio?» (introduzione all’edizione del 1999, p. 43). Con forza sottolineerà, collocando Jean-JacquesRousseau al polo dell’eguaglianza e Friedrich Nietzsche a quello della diseguaglianza, che l’egualitarismo è la stella ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] ; gli stranieri non diventavano membri di una comunità politica per il solo fatto di essere soggetti alle sue leggi.
Jean-JacquesRousseau, più tardi, sostenne che la coscienza degli interessi comuni era ciò che univa gli uomini, e l'interesse comune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] la polemica antigiurisprudenziale in atto e si avverte l’eco neppure troppo lontana del pensiero di Montesquieu e di Jean-JacquesRousseau. Il punto di partenza è montesquieuiano: il principio di separazione dei poteri comporta la distinzione tra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] , psicologica e ideologica, di Beccaria dal mondo dei philosophes e dei salotti, quell’universo dell’apparire che Jean-JacquesRousseau andava anatemizzando, come l’autore del Dei delitti e delle pene non poteva dimenticare.
Il rientro, definitivo ...
Leggi Tutto
sovranità
Marzia Ponso
Il supremo potere
Il termine sovranità ha due significati: considerando una comunità al suo interno, è sovrano il potere sommo, ossia superiore a ogni altro in un determinato [...] diritto di ribellione in caso di violazione dei diritti.
La teoria repubblicana della volontà generale, formulata da Jean-JacquesRousseau, propone una concezione più astratta e formale della sovranità: essa diviene governo del popolo e delle leggi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] " (memoria annessa al dispaccio del 9 settembre 1743 al ministro degli affari esteri Jean-Jacques Amelot de Chaillou, in Dépêches de Venise, in Jean-JacquesRousseau, Oeuvres complètes, a cura di Bernard Gagnebin-Marcel Raymond, III, Paris 1964, p ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] sovranità popolare che troviamo in quello che diventerà il manifesto della dottrina democratica, il Contrat social di Jean-JacquesRousseau (v. Autorità).
Con il contrattualismo moderno prende dunque corpo il disegno di fondare non solo uno Stato ...
Leggi Tutto