PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] tutta particolare. Poi un decadimento avvenne con Jan Glauber e Jean-François Millet, loro imitatori, e più ancora con Patel Bassi, ecc. In Francia ricorderemo Joseph Vernet, AntoineWatteau, Hubert Robert, Louis-Gabriel Moreau che dipinge dal ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] -cognato, spingendolo a guardare ad artisti come AntoineWatteau, soprattutto nella rappresentazione delle figure.
Nuovi importanti Antonio Ioli, Charles-Louis Clérisseau, Claude-Joseph Vernet, Jean-Honoré Fragonard e, soprattutto, Hubert Robert, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] di quadri ‒ l'insegna della sua bottega era stata dipinta da AntoineWatteau (1684-1721) ‒ Bonnier de la Mosson era un esperto " (ibidem, pp. 5-6).
Circa quarant'anni più tardi, Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) nel suo Mémoire sur les cabinets d ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] prossimità del L., soprattutto nella tecnica grafica, con quella di AntoineWatteau e Nicolas Lancret, tra gli altri, come già aveva riconosciuto nel Settecento Pierre-Jean Mariette, sottolineandone la comune inclinazione tematica. Tuttavia, solo nel ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] Melchior Hamers, Peter Mauritz Bolckman, Abraham Godyn, Jean-Baptiste Abret, Jean Miel, attivi a Torino nella seconda metà del e, a sua volta, tratta da un dipinto di AntoineWatteau.
Dalla somma della sua vasta produzione risulta che Ollivero ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] nel gennaio di quattro anni dopo fu la volta di Pierre-Jean Mariette (cfr. Lettere artistiche..., in corso di stampa, n , 2007, pp. 11-14, 20).
Da Crozat incontrò pure AntoineWatteau, autore di una caricatura dell’Album Zanetti (Lucchese, 2015, pp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ricca: accanto a Le roman de Jean de Paris, opera anonima di un drammi di H. Becque, il Théâtre libre di A. Antoine, il Théâtre d’art di P. Fort, il Théâtre linguaggio accademico è oltrepassato da A. Watteau, il maggior pittore francese del Settecento ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] stampe e i disegni per silografia di Jean Cousin (1522-1594): in esse è ideali nuovi dei maggiori pittori; Watteau esercita su essa grande influenza ; H. Delaborde, La gravure en Italie avant Marc-Antoine, Parigi 1883; J. Brivois, Bibl. des ouvrages ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Watteau, del Lancrets, del Pater, chiusa nella reggia, poco poté influire sui pittori tedeschi, ma l'attività di Antoine al francese Pigalle ed ai fratelli Adam. Scultore di corte fu Jean A. Tassaert, fiammingo di nascita, che decorò edifici, giardini ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] indipendentemente dalla scuola inglese; ma l'uso che ne fecero Watteau o Boucher, per esempio, fu limitato, e minore di dell'acquerello gli illustraiori della cronaca mondana: Nicolas Antoine Taunay, Jean-Michel Moreau le jeune' e Gabriel de Saint- ...
Leggi Tutto