ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] di quest’ultimo, dove studiò sistematicamente i fisiocrati e opere di politica economica (di Adam Smith, Joseph Priesley, JeremyBentham, John Stuart-Mill, Edmund Burke, David Ricardo e altri) mettendo particolarmente a fuoco il tema dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] le posizioni anticodiciste e la distanza dal modello beccariano venne bocciato; in quell’occasione attirò l’attenzione di JeremyBentham, in cerca di sostenitori.
Con gli anni Ottanta Pilati interruppe l’attività pubblicistica e riacquistò il profilo ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] di difendere la dottrina, il magistero e anche il primato della Chiesa dalle teorizzazioni dei pensatori laici (Immanuel Kant, JeremyBentham e Gaetano Filangieri, di cui era ribadita la condanna), dagli scritti di storici e letterati (Carlo Botta e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] Pictet e Charles Pictet de Rochemont, oltre che di Pierre-Étienne-Louis Dumont (traduttore e divulgatore di JeremyBentham), di Charles Victor de Bonstetten, Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi, Pierre Prévost, Jean-Jacques Rigaud, Charles ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] traduzioni: gli storici Thomas Babington Macaulay e Henry Hallam pubblicati negli anni Cinquanta da Pomba; David Hume, JeremyBentham, James e John Stuart Mill in versione francese, numerose opere sulle istituzioni e sulla storia inglese di autori ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] anche amicizia con Sarah Austin, animatrice di un vivace salotto, frequentato tra gli altri da John Stuart Mill e JeremyBentham.
Nel 1824 pubblicò sulla Edinburgh Review due scritti polemici contro l’Austria: A letter to Henry Brougham, Esq. M ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] .
In ottobre si decise a lasciare la Francia: a Londra, ritrovò antiche amicizie, conobbe Giovanni Berchet e Ugo Foscolo, vide JeremyBentham e John Stuart Mill e cercò in ogni modo di tenere alta la causa costituzionale. Presto intervennero però le ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] studenti, curò l’edizione dei Principi di psicologia di William James (1928) e Deontologia o scienza morale di JeremyBentham (1930), pubblicato con Del sistema che fonda la morale sull’utilità, appendice al capitolo terzo delle Osservazioni sulla ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] che svolge principalmente la funzione di aula scolastica, fu desunto dal modello del Panopticon messo a punto nel 1791 da JeremyBentham, ed è risolto, relativamente alla composizione e ai partiti murari, secondo le modalità di fusione tra il sistema ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] Pino. Si formò così una vasta cultura di respiro europeo in campo letterario, politico, economico e sociale. Melchiorre Gioia, JeremyBentham e Gian Domenico Romagnosi furono i suoi principali riferimenti.
Un urto con il padre lo spinse nel 1834 a ...
Leggi Tutto
utilitarismo
s. m. [der. di utilitario]. – Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale e il fondamento dei valori; già presente nel mondo greco, si definisce tuttavia nel sec. 18° e trova in Jeremy Bentham...
radicalismo
s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento più concreto alla storia parlamentare...