Pittore. Nacque a Urbino fra il 1550-1555; morì a Macerata nel 1604. Probabilmente allievo del Baroccio, fu molto operoso per tutte le Marche: a Urbino (Crocefissione e affreschi della chiesa del Corpus [...] Domini di Urbino del 1583), a Macerata, a Jesi (1585-1595); a Montalboddo, presso Senigallia (affreschi con la leggenda di S. Gaudenzio), a Fabriano dove eseguì una Crocefissione e alcuni affreschi nella chiesa della Carità, e un Battesimo di Cristo ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] per avere ideato un litotritore modificato per la cura dei calcoli della vescica. Compì studi di filosofia a Jesi e frequentò le scuole degli scolopi a Firenze. Studiò quindi medicina nell'università di Pisa e all'Istituto di studi superiori di ...
Leggi Tutto
MESCHINI, Vittorio.
Francesco Santaniello
– Nacque il 18 luglio 1888 ad Ancona, da Aristide e da Carolina Magrini.
La sua formazione artistica avvenne a Bologna presso l’Accademia di belle arti, dove [...] dei pittori G. Esposito e G. De Curtis. Conseguito il diploma, cominciò a insegnare, dapprima nella scuola media di Jesi e poi in altre località marchigiane. Dopo aver prestato servizio militare nel 1917-18, decise di proseguire gli studi; tra ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] si interruppe con la promozione a vescovo di Jesi il 23 giugno 1854, allontanamento che la tradizione pp. 66-74; C. Urieli, Presenza pastorale e poetica del card. M. a Jesi, in Atti e mem. della Deputazione di storia patria per le Marche, 1994, vol. ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] attorno a statue lignee, e che l'I. in particolare si occupasse della loro realizzazione.
Nello stesso periodo in cui lavorava a Jesi portò a compimento il coro per la chiesa di S. Chiara a Camerino, oggi nel monastero delle clarisse.
Il coro, in cui ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] 64 membri votaronoa favore, ma ben 50 si opposero. Al 1608 risale l'ultima notizia certa della permanenza del F. a Jesi.
Negli anni del soggiorno jesino, oltre a soddisfare le esigenze pubbliche, il F. pubblicò qualche libro su commissione di autori ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] dell’invio a Roma dei frontespizi di opere in attesa di imprimatur, anche nel caso di autori illustri come il vescovo di Jesi P.M. Petrucci, verso il quale manifestava stima e ammirazione.
Nel 1683 il M. diede alle stampe, ad Ancona, un manualetto di ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] 1928), da bambino fu inviato a studiare prima da "un certo Lega" (p. 8), poi presso la scuola di S. Jesi, riportando però solo biasimi e delusioni. Affiancò alla difficoltà dello studio la pratica presso l'operosa bottega del padre "facendo in fresco ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] fu auditore di Rota a Perugia, quindi auditore generale del duca di Bracciano e, infine, luogotenente di Macerata e Jesi.
Intrapresi gli studi a Bologna presso il collegio di Montalto, il G. dovette sospenderli per il sopraggiungere di una grave ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] , Museo Marino Marini). L'Arcangelo (Firenze, Museo Marino Marini), il gesso policromo Miracolo del 1943 (Milano, già Collezione Jesi) e L'Angelo della città del 1949 (Venezia, Collezione Guggenheim) caratterizzano il passaggio a una seconda fase, in ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...