• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [44]
Grammatica [12]
Lingua [24]
Biografie [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Linguistica generale [2]
Arti visive [1]
Temi generali [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]

scisse, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] presupposition, in Id., Semantic interpretation in generative grammar, Cambridge (Mass.), The MIT Press, pp. 229-278. Jespersen, Otto (1937), Analytic syntax, London, Allen & Unwin. Lambrecht, Knud (1994), Information structure and sentence form ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – BICE MORTARA GARAVELLI – TIPOLOGIA LINGUISTICA – COMPLEMENTI INDIRETTI – COESIONE TESTUALE

copula

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] è priva di significato lessicale e segnala solo i tratti grammaticali della predicazione (cfr. il concetto di dummy verb «verbo vuoto» in Jespersen 1937; Lyons 1968): modo, tempo e aspetto verbale (2) e l’accordo con il soggetto (3): (2) Mario era un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUISTICA STORICA – STELLA DEL MATTINO – SINTAGMA NOMINALE – ASPETTO VERBALE – INGRID BERGMAN

negazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] pp. 117-136. Horn, Laurence R. (1989), A natural history of negation, Chicago - London, The University of Chicago Press. Jespersen, Otto (1917), Negation in English and other languages, København, A.F. Host & Son (rist. in Id., Selected writings ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – GRAMMATICALIZZAZIONE – LORENZO, SALVI – FRASE SCISSA

preposizioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] (1a ed. 2004). Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1997), La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli. Jespersen, Otto (1965), The philosophy of grammar, New York, The Norton Library (1a ed. London, Allen & Unwin, 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PREPOSIZIONE PROPRIA – ETIMOLOGICAMENTE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – INTERIEZIONI

onomatopee e fonosimbolismo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] R. (1979), The sound shape of language, Bloomington - London, Indiana University Press (2a ed. Berlin, Mouton de Gruyter, 1987). Jespersen, Otto (1933), Symbolic value of the vowel i, in Id., Linguistica. Selected papers in English, French and German ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GUILLAUME APOLLINAIRE – SINDROME DI TOURETTE – GRAMMATICALIZZAZIONE – STANFORD UNIVERSITY

copulativi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’etichetta di verbi copulativi (dal lat. tardo copulatīvu(m) < cōpula(m) «unione, legame»; ingl. copular verbs; fr. verbs attributifs; spagn. verbos (pseudo)copulativos) è usata per riferirsi a un [...] predicativo del soggetto, sia di quelle transitive con complemento predicativo dell’oggetto (cfr. il concetto di nexus in Jespersen 1924 e la struttura della small clause in Chomsky 1981). Chomsky, Noam (1981), Lectures on government and binding ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREDICATO VERBALE – VERBI COPULATIVI – GRAMMATICA – DORDRECHT – SINTAGMA

grammaticalizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] of Chicago Press. Hopper, Paul J. & Traugott, Elizabeth C. (1993), Grammaticalization, Cambridge, Cambridge University Press. Jespersen, Otto (1917), Negation in English and other languages, Copenhagen, Hast. Joseph, Brian D. & Janda, Richard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – LOCUZIONE PREPOSIZIONALE – LORENZO IL MAGNIFICO – LINGUISTICA STORICA – PARTICIPIO PASSATO

verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] con significato stabile (poco sensibili a variazioni di senso per effetto del contesto) e da verbi ‘leggeri’ come fare (Jespersen 1954), le cui molte accezioni emergono dall’interazione con la semantica dei nomi che riempiono le posizioni argomentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSALE LINGUISTICO – VERBI FRASEOLOGICI – CORNELL UNIVERSITY – PREDICATO VERBALE

paratassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] un repertorio abbastanza ampio dei modelli paratattici, condiviso dalla gran parte delle lingue romanze e di quelle germaniche (Jespersen 1924; Matthews 1981; Le Goffic 1993; Quirk et al. 199915, López García 1999). I fenomeni paratattici fin qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ROTTURA DELLE ACQUE – HARVARD UNIVERSITY – SINTAGMI NOMINALI – LINGUA ITALIANA

predicato, tipi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] A.K. (1967), Notes on transitivity and theme in English. Part 2, «Journal of linguistics» 3, pp. 199-244. Jespersen, Otto (1924), The philosophy of grammar, London, Allen & Unwin. Meillet, Antoine (1906), La phrase nominale en indo-européen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – VERBI FRASEOLOGICI – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE – LINGUA ITALIANA
1 2
Vocabolario
analfabètico
analfabetico analfabètico agg. [comp. di an- priv. e alfabetico] (pl. m. -ci). – Non alfabetico, non basato sulle lettere dell’alfabeto. In fonetica, sistema a., sistema di trascrizione basato sull’elencazione, mediante simboli grafici (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali