L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] ‒ attivo mediatore fra le due scuole durante gli anni della polemica ‒ e Taylor, al carteggio fra de Moivre e JohannBernoulli, alla stima di Thomas Simpson nei confronti di Alexis-Claude Clairaut (1713-1765), alla notevole diffusione delle opere di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] ordinata v=v(t) da determinare non è altro che il segmento BD, quarto proporzionale fra Af, BG e AL, cioè
Johann I Bernoulli, per risolvere l'equazione proposta dal fratello, pone invece direttamente y=mz e ottiene l'equazione
[26] azdm+amdz=pmzdx ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] , che è limitato alle sole equazioni finite dato che egli non ha accesso al metodo delle serie infinite" (La disputa, p. 58). Johann I Bernoulli può rispondere nel 1713:
ora un certo Cheyne se ne va in giro a dire che negli ultimi 20 o 30 anni non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] accanto a Laplace, i tedeschi Gauss, Bessel, Johann Franz Encke e Christian Ludwig Gerling.
Dagli di ε tende a 1:
per n→∞. Poisson generalizza la legge di Bernoulli dei grandi numeri, escludendo l'ipotesi dell'uguaglianza delle probabilità pi (con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] una volta di più per un candidato 'ultramontano'. Tuttavia complicò la situazione spostando nel frattempo le sue preferenze su Johann I Bernoulli (1667-1748), zio di Nikolaus, per poi ritornare al nipote, che fu effettivamente chiamato nel 1716, poco ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] il problema dei due corpi, considerando due sfere in movimento sottoposte all'attrazione gravitazionale reciproca, e nel 1710 Johann I Bernoulli dimostrò che la traiettoria di una particella rispetto all'altra è descritta da una sezione conica. Nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] a ottenere direttamente il teorema integrale [4] di de Moivre-Laplace.
Nel 1772, Johann Heinrich Lambert (1728-1777) proseguì il lavoro di Daniel Bernoulli sulla statistica delle popolazioni. Egli propose una legge empirica per la mortalità, prese in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] 'equazione d'onda monodimensionale) a opera di Euler, Daniel Bernoulli e d'Alembert, lo studio di quest'ultimo sulle 'cause un numero di variabili superiore a due, li ottenne nel 1815 Johann Friedrich Pfaff, uno dei maestri di Gauss.
Nel metodo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...]
La trasformazione di sistemi di coordinate cartesiane del piano in altri dello stesso tipo si trova in casi particolari già in Johann I Bernoulli e Philippe de La Hire (1640-1718), e in forma più in generale in Leonhard Euler, nel 1748, e in Cramer ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] solido di rivoluzione di minima resistenza) e successivamente in quella di Jakob I (1654-1705) e di Johann I (1667-1748) Bernoulli (problemi della brachistocrona e isoperimetrici) per acquistare, poi, più ampio respiro con gli immortali contributi di ...
Leggi Tutto