• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Metafisica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Filosofia [1]
Storia della fisica [1]
Fisica matematica [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Storia della matematica [1]
Biografie [1]
Diritto [1]

Buxtorf

Enciclopedia on line

Buxtorf Famiglia di ebraisti protestanti di Basilea. Il più celebre fu Johannes senior (Kamen, Vestfalia, 1564 - Basilea 1629), autore di una fortunata Epitome grammaticae Hebraicae (1605) e di un Lexicon Hebraicum [...] Chaldaicum (1607) che ebbero molte edizioni e servirono per lungo tempo come strumento di lavoro per ebraisti. Da ricordare anche il figlio Johannes iunior (Basilea 1599 - ivi 1664), e il nipote Johannes Jakob (1645-1704), anch'essi dotti biblisti. ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTI – BIBLISTI – EBRAISTI – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buxtorf (1)
Mostra Tutti

MODENA, Leon

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena) Pier Cesare Yoli Zorattini Arnaldo Morelli – Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] un certo intendimento polemico seppure non nei riguardi del cattolici, bensì dei protestanti, quale risposta alla Synagoga Judaica di Johannes Buxtorf (1564-1629), edita a Basilea in tedesco nel 1603 e in latino nel 1604, che avallava la posizione ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DI SALOMONE – JOHANNES BUXTORF – UMBERTO CASSUTO – GIOVANNI ARGOLI – LIDO DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Leon (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] divino che ricomincia sempre senza posa. Le annotazioni di Leibniz alla Guida dei perplessi (consultata nella traduzione di Johannes Buxtorf apparsa a Basilea nel 1629) testimoniano con quale interesse egli abbia letto quest'opera, in particolare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

SARTI, Emiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Emiliano Anna Maria Rossetti SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] . Andò invece a buon fine la completa revisione del lessico ebraico-caldaico di Johannes Buxtorf, pubblicato da Giovanni Ferretti (Joannis Buxtorfi Lexicon hebraicum et chaldaicum complectens voces omnimodas quae in Sacris Bibliis exstant, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ACCADEMIA DI BERLINO – UNIVERSITÀ DI OXFORD – SUFFRAGIO UNIVERSALE

MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh (Leone) Saverio Campanini – Nacque a Osimo nel 1533 o alla fine dell’anno precedente, da genitori di cui non si è conservata notizia. La data di nascita si desume dall’atto [...] gli fu accordata dagli ebraisti cristiani, tra i quali vanno ricordati almeno Athanasius Kircher (Veltri - Miletto, 2009) e Johannes Buxtorf il giovane, traduttore in latino del Kuzari (Liber Cosri, Basel, 1660). Di Moscato si sono conservati anche ... Leggi Tutto

SISTI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTI, Gennaro Alessandro Catastini Nacque a Melfi nel 1700. Studiò presso il seminario arcivescovile della città natale sotto la guida del canonico Alessio Simmaco Mazzocchi. Attorno al 1742 ottenne [...] . La Epitome Hebraicae linguae (1741) risente di una conformità sin troppo stretta alla Epitome grammaticae Hebraeae di Johannes Buxtorf  pubblicata a Basilea nel 1658 (a titolo d’esempio, si possono mettere a confronto le pagine dei rispettivi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – LUIS BELLUGA Y MONCADA – PORT-ROYAL DES CHAMPS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

CURIONE, Celio Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONE, Celio Secondo Albano Biondi Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] suo orientamento sociniano. Alle pp. 25-30 si riprendono da Buxtorf-Schelorn le notizie sui figli del C., tramite principale per des 16 Jahrhunderts, Basel-Stuttgart 1959; M. Steinmann, .Johannes Oporinus. Ein Basler Buchdrucker um die Mitte des 16. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – SIGISMONDO AUGUSTO DI POLONIA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – EDOARDO VI D'INGHILTERRA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIONE, Celio Secondo (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali